Articolo Trentatré
Collana multidisciplinare di Arti e Scienze
a cura di
Francesco Peluso Cassese
La Collana Articolo Trentatré vuole essere un punto di incontro tra la comunità scientifica nazionale e internazionale e la massa della popolazione in cerca di sapere.
“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” questo dice la Cos...
Articolo Trentatré
Collana multidisciplinare di Arti e Scienze
a cura di
Francesco Peluso Cassese
La Collana Articolo Trentatré vuole essere un punto di incontro tra la comunità scientifica nazionale e internazionale e la massa della popolazione in cerca di sapere.
“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” questo dice la Costituzione Italiana e su queste basi si è pensato di creare uno strumento di trasmissione del sapere dal docente verso i discenti, il tutto in una forma di espressione libera delle proprie conoscenze lasciando al Comitato Scientifico l’analisi in peer review dell’onesta intellettuale e dell’elemento innovatore della produzione.
La continua ricerca di elementi progressisti e cioè di moderni contributi alla corretta comprensione di fenomeni psico-sociali, economico-giuridici o tecnico-scientifici vuole essere un principio cardine della selezione delle pubblicazioni edite sotto questa collana per poter apparire come uno strumento di spinta alla diffusione delle proprie libere idee.
Si vuole, così, in questo spazio valorizzare il diritto individuale alla ricerca della verità, o meglio alla ricerca delle informazioni necessarie a raggiungere la verità: cioè quell’aspetto della libertà d’informazione, che si risolve nella autodeterminazione di informarsi e nel diritto di ricercare le notizie, senza esserne illegittimamente impedito, questo trova, proprio, nel primo comma dell’art. 33 il suo dogma.
L’esperienza ci insegna che la trasversalità dei saperi rappresenta il futuro e questo spazio editoriale vuole rappresentare tutti i settori delle arti e delle scienze e speriamo presto di poter coprire il più ampio numero di tematiche possibile nel rispetto dei principi sopra esposti.
Comitato Scientifico
Lisa Bartoloni (Firenze), Bruno Callieri (Roma), Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari (Roma), Antonio Curto (Napoli), Pierluigi Diotaiuti (Cassino), Sacha Granato (Napoli), Luca Impara (Roma), Pasquale Iodice (Cassino), Antonio Lombardo (Roma), Salvatore Macrì (Catanzaro), Elvira Padua (Roma), Giovanni Peluso Cassese (Foggia), Salvatore Tumbiolo (Palermo).
Autore: Antonio Ascione Today, disability represents one of the principal social andeducational problems in of the entire community. The researchtools able to transform the approach to disability in inclusivekey becomes a fundamental priority in order to ensure a sustainabledevelopment of the society.
Autori: Francesco Peluso Cassese, Luisa Bonfiglio - ...Fra le malattie di origine neurologica, la sclerosi multipla è quella che provoca il maggior numero di disabili per il suo essere dinamica nella varietà delle forme che hanno implicazioni fisiche, psicologiche, e sociali... ...È necessario, per i professionisti del settore, comprendere i rapporti con...
Autore: Francesco Peluso Cassese - L'autore sottolinea l'importanza di conoscere le dinamiche di un gruppo o le tecniche di sviluppo del potenziale creativo di un soggetto, possono risultare strumenti utili per raggiungere una prestazione o anche per migliorare, scopo tutt'altro che secondario, lo stato di benessere psicofisiologico del soggetto durante...
Autore: Francesco Peluso Cassese - Attraverso la didattica delle attività motorie possono svilupparsi qualità fondamentali come Attenzione e Attivazione.
Autore: Francesco Peluso Cassese Questo trattato monografico si prefigge, dopo una breve introduzione sul concetto di comunicazione, di analizzare l’aspetto relazionale in ambito didattico-educativo fornendo anche un proposta alternativa di intervento e analisi attraverso un modello formale.
Autori : Francesco Peluso Cassese e Sacha Granato - La psicopedagogia conosciuta anche come educational psychology, rappresenta un'area delle scienze psicologiche che studia i risvolti e l'impatto delle componenti emotive e cognitive nei processi educativi. Questo volume vuole fornire il punto di partenza da cui intraprendere un viaggio tra le conoscenze...
Autori: Francesco Peluso Cassese, Giulia Torregiani - La neuroscienza cognitiva che si interessa dei problemi di ricerca sollecitati dall'istruzione passa sotto il nome di neurodidattica. Questa, viene immaginata come l'intersezione tra Psicologia (per quanto riguarda lo studio dei processi mentali responsabili della cognizione e l'apprendimento),...
Autore : Francesco Peluso Cassese In questo testo l’Autore, dopo una breve esposizione dei principi di fisiologia dell’esercizio fisico, pone l’attenzione su una serie di variabili psicofisiche, endocrinologiche e nutrizionali che possono determinare il successo della prestazione.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu È certo giunto il momento di...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autore: Silvia Angeli - Questo studio è diviso in tre parti: la prima si...
Autore: Giuseppe Ceparano - L’emo-dialisi è solo un trattamento salva...
Rita Inglese - Quali sono le vie che legano e collegano corpo e mente?...
Autore: Gilberto Di Petta (a cura di) - Questo libro raccoglie il succo...
Autore: Martina Velocci Il primo amore non sa cosa significhi non...
Autore: Gilberto Di Petta - Il libro racconta, con un linguaggio chiaro,...