Sottocategorie
Autore: Barbara Fabbroni - Con questo intenso ed esteso lavoro sulla dimensione narcisistica Barbara Fabbroni propone, il suo contributo, come psicologa clinica e come donna di cultura, all’aggiornamento della configurazione umana (Menschenbild) inerzialmente consegnataci dalle rappresentazioni storiche, soprattutto in relazione alla modernità intesa come...
Autore: Maria Vittoria Mastrangelo - Sono serviti diversi secoli per formare una coscienza dell'opera d'arte da tutelare e conservare. Nel duomo neritino, la posizione geografica "di frontiera", l'anomala morfologia del sottosuolo, le scelte dei vescovi che dal 1413 ne hanno retto la Diocesi, tutto concorre a redigere una vicenda unica ed affascinante, a...
Autore: Giorgio Mallamaci - Il testo ricostruisce le fasi storiche più salienti di Torraca, paese del Cilento. L'autore si sofferma in particolare: nella breve "Repubblica Partenopea", nell'occupazione francese, nei moti del 1828 e del 1848, per concludere nella sfortunata impresa del Carlo Pisacane. Il testo, inoltre, pone uno sguardo ai giorni nostri e...
Autore: Giulio De Cinti Questo testo è rivolto essenzialmente agli psicoterapeuti e a tutti gli operatori della salute nonché agli educatori. Essendo però di facile comprensione è adatto anche a un pubblico di non addetti ai lavori per conoscere meglio se stessi.
a cura di: antonio dE luca Antonio De Luca, .saggio introduttivo: angela ales bello Angela Ales Bello,.con uno scritto di : Bruno callieri Bruno Callieri,.
Autori: Tiziana Franceschini, Sabina Parisi - Il testo racconta la storia del progetto "Tersicore: Laboratori Espressivi di Gioco e Danza", realizzato grazie all'Organizzazione di Volontariato "Namastè" presso una scuola Elementare e una scuola Media del VII Municipio del Comune di Roma.
Autori: Felicia Napolitano, Patrizia Belfiore - Pagg. 108 Le attività didattiche e le proposte ludico-motorie contenute nel Volume "Teoria e Metodi dell'Educazione Motoria nell'Infanzia", costituiscono un valido strumento per promuovere, sostenere e sviluppare le ricerche inerenti la formazione dei bambini attraverso la scoperta del corpo e del movimento,...
Autore: Franco Baccarini - Il cinema partecipa fortemente alla formazione delle coscienze, anche per quanto concerne la tecnoetica. Nel libro ci si muove in quello spazio di frontiera tra scienza e fantascienza, richiamando quei valori fondanti la nostra umanità che restano ineludibili e restituendo centralità all'uomo.
Autore: Roberto Pippi - Pagg. 232 Il monitoraggio rappresenta una fase estremamente importante della prevenzione medica e odontoiatrica.
Autore: Barbara Fabbroni - L'autrice in questo testo unisce e fonde brillantemente le sue competenze formative di base (approccio strategico breve, approccio analitico transazionale e approccio fenomenologico) dando vita a un vero e proprio "itinerario di viaggio".
Autori: Pietro Bria, Sergio De Risio, Ermes Orlandelli (a cura di)
Autori: Vezio Ruggieri & Coll. (Carannante, Berardi, Calabrese, Caldarozzi, Cioffi, Danieli, Fabriani, Giordano, Iafrate, Nasello, Plevi, Quagliozzi, Spinoso, Stilo, Stipa, Thellung, Tocci) - Si apre qui, un orizzonte nuovo allo studio dei rapporti tra corporeità e dimensione psicologica introducendo un nuovo sguardo sui rapporti tra processi...
Autori: Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238 La nostra società ha progressivamente...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...