Autori: BARBARA FABBRONi, MARIA ASSUNTA GIUSTI - Il libro è senza dubbio una significativa finestra di osservabilità sul fenomeno dello stalker che impegna sia da un punto di vista giuridico-legale che da un punto di vista psicologico.
Urania e Barbablu è un viaggio nel mondo della “cura” e molto di più. Due vissuti che si muovono concentrici, in cerca di mete diverse e al contempo imprescindibili l’una dall’altra. Una dicotomia terapeuta-paziente dove ognuna è protagonista/antagonista aiutante/oppositrice, di se stessa e dell’altra.
Questo libro non è un manuale. Non esistono manuali per la sofferenza. Nasce da un'esperienza clinica maturata nell'ambito dell'oncologia, della tossicomania e di altre condizioni dolorose e complesse. i.
Con questo intenso ed esteso lavoro sulla dimensione narcisistica Barbara Fabbroni propone, inoltre, il suo contributo, come psicologa clinica e come donna di cultura, all’aggiornamento della configurazione umana (Menschenbild) inerzialmente consegnataci dalle rappresentazioni storiche, soprattutto in relazione alla modernità intesa come mutamento...
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...