Il libro racconta, con un linguaggio chiaro, diretto, ricco di casi clinici e di quotidianità, la storia vissuta e il percorso terapeutico di un gruppo di uomini e donne, operatori e utenti che, incontratisi al confuso crocevia tra sostanze e deliri, non hanno mai perduto di vista, neanche nelle situazioni più critiche, il senso del loro stare insieme, la...
L’esperienza clinica e umana di chi, suo malgrado, da tempo sopravvive al nulla (nel nulla) e di chi, nonostante tutto, e-siste non esistendo.
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra maschera e volto ma anche tra forma plastica e contenuti simbolici, tra corpo e idea, tra presenza e intenzione, tra io e noi.
Adler presenta la Psicologia Individuale come la psicologia del caso individuale alle prese con il proprio inserimento nel contesto sociale e caratterizzato dalla sua unicità di compiere scelte sulla base del proprio potere creativo.
Attraverso una raccolta di casi clinici, presentati con un linguaggio semplice e accessibile, il libro espone la concezione più matura dell’Autore psicologia individuale di Alfred Adler.
Nel corso del Novecento il movimento fenomenologico, originatosi in ambito filosofico, ha conferito nuova propulsione e sviluppo alla psichiatria, alla psicopatologia e alla psicologia clinica. Gli scritti contenuti in questa raccolta evidenziano il contributo concreto alla clinica e alla cura di quattro tra i più rappresentativi psicopatologi italiani...
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...