New product
Oggi in Occidente, in un mondo “disincantato” e dopo il tramonto delle ideologie, il buddhismo viene seguito da chi avverte l’esigenza di altre forme di spiritualità e interrogato da chi cerca, nei più diversi sistemi di pensiero, elementi utili per una nuova sintesi culturale.
Availability date:
Oggi in Occidente, in un mondo “disincantato” e dopo il tramonto delle ideologie, il buddhismo viene seguito da chi avverte l’esigenza di altre forme di spiritualità e interrogato da chi cerca, nei più diversi sistemi di pensiero, elementi utili per una nuova sintesi culturale. Ma può un insegnamento nato 2500 anni fa, sviluppatosi lontano da Eschilo e Platone, dal diritto romano e dal cristianesimo, da Pico della Mirandola e da Cartesio, dai “lumi” e dal Romanticismo, da Nietzsche e da Freud, dalla scienza e dalla democrazia, offrire validi apporti? All’inverso, può la cultura occidentale arricchire la tradizione buddhista, come in passato hanno fatto la Cina, il Tibet e il Giappone? Con i saggi qui raccolti sotto il titolo di Ri-legature buddhiste, l’Autore offre un contributo di risposta a queste domande, ove “ri-legare” è legare insieme, evidenziare rapporti, creare nessi, come vuole la parola che già di per sé riporta a religio.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 3.4 |
Peso | 0.880 |
Autore | Venturini, Riccardo |
Pagine | 542 |
Collana | MULTIPLE TERRITORIES – TERRITORI MULTIPLI |
Illustrazioni | Teca ottagonale - Tempio Kurama - |
No customer reviews for the moment.
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...