New product
Availability date:
Quest'opera valorizza la corporeità nell'ambito delle metodologie didattiche attive, proprie della Psicologia della Formazione, partendo dall'analisi del "corpo" così come ci viene proposta da alcune concezioni filosofiche e dalla medicina anatomo-fisiologica. Emergono con chiarezza i differenti postulati e le diverse implicazioni, in ambito terapeutico e formativo, di una visione del corpo oggetto (o corpo medico) rispetto al corpo vissuto, propria della psicologia contemporanea e dell'antropologia personalistica. L'autore concepisce la formazione come lo strumento essenziale del cambiamento della soggettività delle persone e dei gruppi, come la forza motrice dell'attivazione/sviluppo delle capacità, delle risorse personali e dei sistemi di relazione (o parti) all'interno degli individui e delle organizzazioni. L'insieme di questi processi ha inizio e passa attraverso il corpo, le sue valenze e i suoi linguaggi.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Autore | Sartarelli, Giampiero |
Pagine | 248 |
No customer reviews for the moment.
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...