New product
Il libro analizza il fenomeno sia da un punto di vista socio-antropologico che psicologico, spaziando dalle ragioni storiche alle dinamiche sociali e psicologiche.
Availability date:
I figli tendono ad allontanarsi dalle famiglie di origine in età più tarda che in passato, spesso quando sono ormai “giovani adulti”. Nei paesi occidentali questa dinamica è evidente da alcuni decenni (l’Italia è fra i primi posti). Il libro analizza il fenomeno sia da un punto di vista socio-antropologico che psicologico, spaziando dalle ragioni storiche alle dinamiche sociali e psicologiche, fino alle patologie familiari, o di singoli componenti, che possono essere di ostacolo al distacco.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 1.30 |
Peso | 0.340 |
Autore | Fontani, Susanna - Poli, Enrico |
Pagine | 160 |
Prefazione | Fabrizio Azzolini |
Presentazione | Fabrizio Azzolini |
Illustrazioni | Valeria Ricciardi |
No customer reviews for the moment.
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...