New product
Il libro offre una visione diversa dell’economia attraverso gli
“specchi della mente”, soffermandosi sulla funzione imitativa
che possiedono i neuroni specchio e di come ciò influisca nelle
decisioni economiche. Inoltre si analizza l’effetto “contagio” tra
la gente, l’importanza dell’amigdala nelle scelte degli investimenti
e dei risparmi, il problema della crisi sociale e dell’occupazione,
ipotizzando come i neuroni specchio possano essere la risposta
per costruire un’economia aperta, basata su principi di giustizia
e libertà.
Availability date:
Sara Mazzaglia, laureata in Lettere, in Filosofia e in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “Sapienza”; in possesso dell’attestato di
frequenza del Corso di Perfezionamento in Bioetica tenutosi presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università “Sapienza”. Presso l’Università “Sapienza” ha conseguito il Diploma del Master Universitario di II livello Interfacoltà in “Diritto del minore” e il Diploma della Scuola di Specializzazione in “Professioni Legali”. Assistente alla docenza universitaria.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Autore | Mazzaglia, Sara |
Pagine | 60 |
Aucun avis n'a été publié pour le moment.
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...