New product
Availability date:
Il cambiamento è un processo dialettico e paradossale: prodotto dall'interno e reso possibile dall'esterno. Propendere per una "posizione internalista", tutta giocata nell'intrapsichico o al contrario per una "posizione esternalista" tutta giocata sull'interpersonale, sull'intersoggettivo, sul relazionale potrebbe portare a perpetuare una scissione storica e culturale la cui origine si perde nella notte dei tempi. La sorgente del cambiamento individuale risiede certamente in un ambiente abitato e vissuto dall'interno del soggetto. L'apertura di questi ambienti è una operazione che può avvenire solamente dall'interno nel senso che il soggetto possiede la chiave che lui stesso ha storicamente costruito e che ha usato per operare la chiusura in cui al momento dato si trova. La chiave dell'apertura è la stessa chiave che ha operato la chiusura.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 0,07 |
Peso | 0,170 |
Autore | D'Amore, Giuseppe |
Pagine | 98 |
Aucun avis n'a été publié pour le moment.
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...