New product
Availability date:
Questo studio è diviso in tre parti: la prima si concentra sull'autotrasformazione nella scrittura diaristica di Etty Hillesum; la seconda prende in esame la relazione con l'altro, e quindi le lettere scritte dall'autrice soprattutto dal campo di prigionia nazista; la terza si interroga su alcuni problemi relativi alle pratiche di scrittura femminili. Tratto peculiare e distintivo della Hillesum è senz'altro il suo amore per la vita, per gli altri e per la scrittura. Si tratta di un amore che si mantiene intatto durante le tragedie storiche e le dure prove personali che l'autrice deve attraversare.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 0.70 |
Peso | 0.150 |
Autore | Angeli, Silvia |
Pagine | 62 |
Aucun avis n'a été publié pour le moment.
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...