Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Sottocategorie
In questo numero, seguendo la scia dei dati statistici che rivelano come già dal 2000 più della metà della popolazione mondiale si concentra nelle aree urbane e metropolitane, vogliamo tentare un restringimento del campo di indagine, per mettere a fuoco uno spazio reale, il luogo dove nascono e vivono nel precipuo le societas.
266 pagine - € 15,00 ‘La polis in crisi’ dice qualcosa di più e di diverso da ‘crisi della politica’?Noi pensiamo di sì, soprattutto se si riesce a mettere a fuoco un aspetto che era caratterizzante la polis democratica e che si è perduto nelle democrazie di oggi: la partecipazione attiva e diretta dei suoi cittadini. La vita politica della democrazia di...
Questo numero è dedicato a Jan Patočka, filosofo “dissidente”, politico coraggioso nel senso più alto del termine, protagonista della Primavera di Praga, portavoce della piattaforma culturale denominata Charta 77 che, sorta due anni dopo la conferenza di Helsinki per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, si affermò come la più significativa esperienza...
Cari lettori,anche quest’anno «Leússein» documenta la collaborazione con la Scuoladi Roma dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici pubblicando alcuni attidel seminario che si è tenuto presso la nostra sede da gennaio a maggio del 2013 e che ha avuto per tema Immanenza e trascendenza. Per questo, la redazione di «Leússein» ringrazia la curatrice di...
Questo numero si apre sotto il segno dell’allegria del seminare, ovvero immaginarne possibili germogli e magari intravederne i frutti. ‘Argomento’ di questo numero il Dossier Favre. Padre Pierre Favre – amico e sodale di Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia del Gesù – iniziò a scrivere il suo diario nel 1542, a metà circa del suo lungo...
“Il teatro nella polis non era un’esperienza genericamente estetica o di riflessione esclusivamente etico-culturale, ma era un momento significativo della vita della comunità, che vi trovava espressa la sua problematica (anche storico-politica) più viva […]. Il teatro era un luogo vitale per l’autocoscienza della comunità stessa”. La centralità del teatro...
“Il teatro nella polis non era un’esperienza genericamente estetica o di riflessione esclusivamente etico-culturale, ma era un momento significativo della vita della comunità, che vi trovava espressa la sua problematica (anche storico-politica) più viva […]. Il teatro era un luogo vitale per l’autocoscienza della comunità stessa”. La centralità del teatro...
“L’idea di progresso del genere umano nella storia è inseparabile dall’idea che la storia proceda percorrendo un tempo omogeneo e vuoto. La critica all’idea di tale procedere deve costituire il fondamento della critica all’idea stessa di progresso”, sono queste ultime righe della XIII tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin a delineare l’orizzonte...
...L'Italia ha avuto verso le genti zingare nel corso degli anni vari atteggiamenti, a volte di accoglienza ma per la maggior parte persecutori a seconda degli Stati, che con l'Unità d'Italia hanno trovato un loro andamento "univoco". Il fenomeno del vagabondaggio, dell'accattonaggio e della mendicità viene affrontato, all'indomani dell'Unità d'Italia in...
Ecate, arcaica divinità preolimpica, ha nel suo etimo, come sostiene Kàrol Kerényi, il significato di “colei che è lontana”, perciò figura femminile evanescente, dai contorni sfumati che “con la sua fiaccola ci appariva come la dealuna stessa”. Ma il mito, continua il filologo ungherese, riporta anche il significato di ciò che non è distante affatto:...
Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics Anno I – n. 1 – Gennaio/Marzo 2017 -Supplemento a cura di Francesco Peluso Cassese
Dopo aver dedicato il primo numero della rivista a spiegare i significati arcaici e desueti del termine Leussein, abbiamo deciso di iniziare questo secondo anno dando attenzione a quei fenomeni e quelle scoperte che a nostro avviso ne riconoscono invece la sorprendente attualità. Ecco dunque i ‘neuroni-specchio’, cellule che si agitano nel sistema nervoso...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-