Autore: Giovanni Dotoli Il Poeta il Destino è scandito dal ritmo del verso che unisce musica e interpretazione scenica. Volontà per Giovanni Dotoli di ritornare agli albori della poesia, ancor prima della nascita della scrittura, la poesia cantata o raccontata era un tutt'uno con la musica e col ritmo. La raccolta poetica dell'Autore di Volturino si...
Autrice: Martina Velocci - Pagg. 72 La poesia è l’altra faccia del nostro vivere, la parte irrazionale, che ha bisogno solo di essere sentita.La poesia è un’urgenza che guida il nostro vivere molto prima di finire nel nostro orizzonte. Questo libro coglie nel segno proprio perché l’autrice arriva diretta e colpisce diritto al petto e fa sentire chi legge...
Autore: Michel Bénard a cura di Mario Selvaggio Ogni punto e ogni oggetto lasciano intuire un percorso, un viaggio, un mondo, un sogno. È una memoria positiva, mai vana, lanciata sulla grandezza dell’uomo del XXI secolo, chiamato a ritrovare i punti cardinali dell’avventura umana. Nostalgia del sogno, senso del luogo ancestrale, ritmo d’infanzia, sulla...
Il tema del viaggio è uno dei più antichi della letteratura universale e forse quello al quale siamo più legati e che esercita su di noi le più profonde suggestioni. Simboleggia di fatto la scoperta del mondo e l'avventura della conoscenza. L'Odissea è, in questo senso, il modello imprescindibile di ogni letteratura narrativa. Il viaggio periglioso, che...
I Curatori: Giovanni DOTOLI, Encarnación MEDINA ARJONA, MARIO SELVAGGIO Pagg. 390
Autore: Giovanni Dotoli a cura di Mario Selvaggio Giovanni Dotoli, una delle voci più pregnanti e originali nella suggestiva galassia francofona, ci consente di stabilire un rapporto più fecondo con il reale, di statuire un dialogo senza frontiere con l'Altro.
Autrice: Vincenza Davino Una raccolta di liriche di profonda intensità, in cui l'autrice traspone come in un diario pensieri e impressioni espressi attraverso una versificazione armoniosa.
Autore: Rome Deguergue a cura di Mario Selvaggio Il lettore e il critico si pongono costantemente le stesse domande: «Cos’è la poesia?», «A cosa serve la poesia?». Per ottenere una risposta accettabile, consiglio di leggere questa antologia poetica di Rome Deguergue. In essa vi apprendiamo istantaneamente che la poesia è affermazione, conoscenza,...
Autore: Giovanni Dotoli I luoghi di questa capitale simbolica sono rievocati grazie alla forza e all'impatto 'lirico-visivo' dei versi, alla loro modulazione, alle loro suggestive sonorità.
Autrice: Maria Zaki - Pagg. 86 « Le vent délicat / Qui caresse / Les dunes paradoxales / Sait que le cœur du poète / Préfère le moment / Où commence le poème // Au-delà / Du mur de sable / Construit à la hâte / Il agite / Les fondations souterraines / De l’âme » (Le cœur du poète) «Il vento delicato / Che accarezza / Le dune paradossali / Sa che il...
Autore: Éric Sivry a cura di Mario Selvaggio <Bellezza, ho giurato che non ti avrei mai perduta nelle torbide acque della memoria. Tu eri qui, in fondo al fiume dell'esilio. Ti vedevo. Avevo chiuso gli occhi, inondato dall'oblio che offre il perdono>
Autori: Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238 La nostra società ha progressivamente...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...