Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Articolo Trentatré
Collana multidisciplinare di Arti e Scienze
a cura di
Francesco Peluso Cassese
La Collana Articolo Trentatré vuole essere un punto di incontro tra la comunità scientifica nazionale e internazionale e la massa della popolazione in cerca di sapere.
“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” questo dice la Cos...
Articolo Trentatré
Collana multidisciplinare di Arti e Scienze
a cura di
Francesco Peluso Cassese
La Collana Articolo Trentatré vuole essere un punto di incontro tra la comunità scientifica nazionale e internazionale e la massa della popolazione in cerca di sapere.
“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” questo dice la Costituzione Italiana e su queste basi si è pensato di creare uno strumento di trasmissione del sapere dal docente verso i discenti, il tutto in una forma di espressione libera delle proprie conoscenze lasciando al Comitato Scientifico l’analisi in peer review dell’onesta intellettuale e dell’elemento innovatore della produzione.
La continua ricerca di elementi progressisti e cioè di moderni contributi alla corretta comprensione di fenomeni psico-sociali, economico-giuridici o tecnico-scientifici vuole essere un principio cardine della selezione delle pubblicazioni edite sotto questa collana per poter apparire come uno strumento di spinta alla diffusione delle proprie libere idee.
Si vuole, così, in questo spazio valorizzare il diritto individuale alla ricerca della verità, o meglio alla ricerca delle informazioni necessarie a raggiungere la verità: cioè quell’aspetto della libertà d’informazione, che si risolve nella autodeterminazione di informarsi e nel diritto di ricercare le notizie, senza esserne illegittimamente impedito, questo trova, proprio, nel primo comma dell’art. 33 il suo dogma.
L’esperienza ci insegna che la trasversalità dei saperi rappresenta il futuro e questo spazio editoriale vuole rappresentare tutti i settori delle arti e delle scienze e speriamo presto di poter coprire il più ampio numero di tematiche possibile nel rispetto dei principi sopra esposti.
Comitato Scientifico
Lisa Bartoloni (Firenze), Bruno Callieri (Roma), Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari (Roma), Antonio Curto (Napoli), Pierluigi Diotaiuti (Cassino), Sacha Granato (Napoli), Luca Impara (Roma), Pasquale Iodice (Cassino), Antonio Lombardo (Roma), Salvatore Macrì (Catanzaro), Elvira Padua (Roma), Giovanni Peluso Cassese (Foggia), Salvatore Tumbiolo (Palermo).
Autori: Felicia Napolitano - Lorenzo Donini -Pagg. 174 L’Educazione Motoria e Sportiva non deve rappresentare un mezzo per liberare energie o eseguire semplicemente dei movimenti, ma un apprendimento transdisciplinare capace di sviluppare azioni specifiche, nonché pratiche pedagogiche.
Autori: Felicia Napolitano, Patrizia Belfiore - Pagg. 108 Le attività didattiche e le proposte ludico-motorie contenute nel Volume "Teoria e Metodi dell'Educazione Motoria nell'Infanzia", costituiscono un valido strumento per promuovere, sostenere e sviluppare le ricerche inerenti la formazione dei bambini attraverso la scoperta del corpo e del movimento,...
Autore: Antonio Ascione Today, disability represents one of the principal social andeducational problems in of the entire community. The researchtools able to transform the approach to disability in inclusivekey becomes a fundamental priority in order to ensure a sustainabledevelopment of the society.
Autori: Francesco Peluso Cassese, Luisa Bonfiglio - ...Fra le malattie di origine neurologica, la sclerosi multipla è quella che provoca il maggior numero di disabili per il suo essere dinamica nella varietà delle forme che hanno implicazioni fisiche, psicologiche, e sociali... ...È necessario, per i professionisti del settore, comprendere i rapporti con...
Autori: Davide Di Palma, Antonio Ascione - Pagg. 114 Il Volume “Progettare l’Inclusione nei Contesti Didattici. Percorsi Didattico-Pedagogici Innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive” si presenta qualecontributo fondamentale per le scienze pedagogiche di natura speciale esperimentale con una declinazione verso l’educazione motoria e sportiva.
Autore: Francesco Peluso Cassese - L'autore sottolinea l'importanza di conoscere le dinamiche di un gruppo o le tecniche di sviluppo del potenziale creativo di un soggetto, possono risultare strumenti utili per raggiungere una prestazione o anche per migliorare, scopo tutt'altro che secondario, lo stato di benessere psicofisiologico del soggetto durante...
Autori: Paola Damiani, Stefania Morsanuto Curatore: Francesco Peluso Cassese - Pagg. 118 Il cammino verso il cambiamento reale della cultura e delle pratiche educative e scolastiche, in una direzione attualizzata e inclusiva è ormai in corso e, per certi versi, inarrestabile e irreversibile, anche se l’esito non può dirsi scontato e i rischi e le derive...
Autori: Pompilio Cusano - Francesco Tafuri Pagg. 146 Sta emergendo un chiaro riconoscimento e apprezzamento dell’importanza delle attività didattiche motorie nei primi anni di scuola. Da ciò la necessità di un adeguato intervento educativo nei primi anni di vita del bambino. La descrizione sintetica degli studi di diversi autori, stimola a comprendere...
Autrice: Margot Zanetti -Pagg. 162- A cura di Francesco Peluso Cassese Rivolto ai professionisti dell’educazione, il presente volumefornisce una base interdisciplinare delle teorie su devianza ecriminalità.Per una qualificata comprensione di percorsi di vita cosìdelicati è necessaria infatti una solida base teorica riguardotutte le possibili variabili che...
Autore: Francesco Peluso Cassese - Attraverso la didattica delle attività motorie possono svilupparsi qualità fondamentali come Attenzione e Attivazione.
Autrice: Valeria Agosti - Pagg. 86 L’organizzazione della Preparazione Atletica all’interno di un Progetto Sportivo segue delle regole definite e codificate anche se, negli ultimi anni, numerosi studi hanno portato alla ricerca di nuovi modelli e di nuove metodologie, nonché di nuovi strumenti. Tra questi ultimi, lo sviluppo di esercizi sulla sabbia...
Autore: Francesco Peluso Cassese Questo trattato monografico si prefigge, dopo una breve introduzione sul concetto di comunicazione, di analizzare l’aspetto relazionale in ambito didattico-educativo fornendo anche un proposta alternativa di intervento e analisi attraverso un modello formale.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...