Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Articolo Trentatré
Collana multidisciplinare di Arti e Scienze
a cura di
Francesco Peluso Cassese
La Collana Articolo Trentatré vuole essere un punto di incontro tra la comunità scientifica nazionale e internazionale e la massa della popolazione in cerca di sapere.
“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” questo dice la Cos...
Articolo Trentatré
Collana multidisciplinare di Arti e Scienze
a cura di
Francesco Peluso Cassese
La Collana Articolo Trentatré vuole essere un punto di incontro tra la comunità scientifica nazionale e internazionale e la massa della popolazione in cerca di sapere.
“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” questo dice la Costituzione Italiana e su queste basi si è pensato di creare uno strumento di trasmissione del sapere dal docente verso i discenti, il tutto in una forma di espressione libera delle proprie conoscenze lasciando al Comitato Scientifico l’analisi in peer review dell’onesta intellettuale e dell’elemento innovatore della produzione.
La continua ricerca di elementi progressisti e cioè di moderni contributi alla corretta comprensione di fenomeni psico-sociali, economico-giuridici o tecnico-scientifici vuole essere un principio cardine della selezione delle pubblicazioni edite sotto questa collana per poter apparire come uno strumento di spinta alla diffusione delle proprie libere idee.
Si vuole, così, in questo spazio valorizzare il diritto individuale alla ricerca della verità, o meglio alla ricerca delle informazioni necessarie a raggiungere la verità: cioè quell’aspetto della libertà d’informazione, che si risolve nella autodeterminazione di informarsi e nel diritto di ricercare le notizie, senza esserne illegittimamente impedito, questo trova, proprio, nel primo comma dell’art. 33 il suo dogma.
L’esperienza ci insegna che la trasversalità dei saperi rappresenta il futuro e questo spazio editoriale vuole rappresentare tutti i settori delle arti e delle scienze e speriamo presto di poter coprire il più ampio numero di tematiche possibile nel rispetto dei principi sopra esposti.
Comitato Scientifico
Lisa Bartoloni (Firenze), Bruno Callieri (Roma), Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari (Roma), Antonio Curto (Napoli), Pierluigi Diotaiuti (Cassino), Sacha Granato (Napoli), Luca Impara (Roma), Pasquale Iodice (Cassino), Antonio Lombardo (Roma), Salvatore Macrì (Catanzaro), Elvira Padua (Roma), Giovanni Peluso Cassese (Foggia), Salvatore Tumbiolo (Palermo).
Autori: Felicia Napolitano - Concetta Campana - Pagg. 114 Gli interventi educativi, finalizzati a promuovere la pratica delle attività motorie, vanno progettati, realizzati e monitorati secondo un approccio condiviso e partecipato.
Autori: Felicia Napolitano, Davide Nocerino - Pagg. 94 Nel testo sono descritte alcune alterazioni posturali riducibili e curabili attraverso una buona conoscenza della chinesiologia e della ginnastica posturale.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...