I Poeti Intuitisti - Les Poètes IntuitistesCi sono 20 libri.

I Poeti Intuitisti - Les Poètes Intuitistes

Les Poètes Intuitistes - I Poeti Intuitisti 

Collana fondata e diretta da Giovani Dotoli e Mario Selvaggio

La nascita di una collana è operazione complessa, con un alto margine di rischio. Sa più di un‟avventura e di una scommessa, pur essendo un‟altissima operazione culturale. Soprattutto in questi tempi di crisi, che colpiscono ogni settore, i...

Les Poètes Intuitistes - I Poeti Intuitisti 

Collana fondata e diretta da Giovani Dotoli e Mario Selvaggio

La nascita di una collana è operazione complessa, con un alto margine di rischio. Sa più di un‟avventura e di una scommessa, pur essendo un‟altissima operazione culturale. Soprattutto in questi tempi di crisi, che colpiscono ogni settore, in particolare la cultura, e tutto ciò che questa parola sottende. Si aggiunga che vi è di tutta evidenza una perdurante crisi del libro, in particolare di quello cartaceo. Le statistiche ci dicono che si legge sempre meno. Ogni italiano leggerebbe tra mezzo libro, la maggior parte, e un libro intero allanno. Sul piano europeo e mondiale abbiamo il triste primato di essere tra gli ultimi in materia di lettura.

Si aggiunga poi che io e Mario Selvaggio lanciamo qui il progetto di una collana di poesia, per giunta specifica, su una ti- pologia di poesia, quella dell‟Intuitismo. Ed è noto, la poesia, in Italia, in Francia e nel mondo, è il settore della letteratura meno letto. Non dicevano i Latini: Carmina non dant pane?, vale a dire: “Le poesie non danno pane”?

Ricordo un autorevole esponente politico che affermava non molto tempo fa: “la cultura non dà da mangiare”, e quindi la- sciamola al suo corso, abbiamo altro cui pensare, l‟economia, il lavoro, la disoccupazione, l‟urbanesimo, l‟ecologia. Come se cultura ed economia non fossero strettamente collegate.

“Eppur si muove”, pare abbia detto il grande Galilei, uomo di scienza e di letteratura.

Sì, la poesia si muove, a 360 gradi, al centro della cultura, e della letteratura. È l‟unica forma di espressione umana, un po‟ come l‟arte e la musica, che è un vero linguaggio universale – lo dice a chiare lettere Roman Jakobson –, che lascia il segno anche quando è in una lingua che non capiamo, con i suoi suoni, le sue atmosfere, le sue intonazioni, i suoi canti, i sogni che genera.

Noi, io e Mario Selvaggio, siamo tra coloro che credono fortemente nell‟azione sognante e formativa della poesia.

Una sola prova. Domandiamoci: perché popoli di cultura orale, contadini di povere terre, artigiani la cui arte è tutta nelle loro mani, ricordino per tutta la vita passi di opere celebri, cantino testi popolari ancestrali, mettano insieme musica e poesia, come in un canto laboratorio?

Ed anche una seconda prova. Perché la dura fatica dei cam- pi, nelle assolate terre della provincia in cui siamo ambedue nati, quella di Foggia, con il suo Tavoliere, granaio d‟Italia – si diceva un tempo –, era ed è lenita solo dalle dolci parole di una canzone poetica senza tempo, che viene da molto lontano, tramandata di generazione in generazione?

La parola poetica, con le sue arcane modulazioni, dà un sen- so alla vita, certamente più delle magie dei numeri dell‟econo- mia. E noi del Sud dell‟Europa lo sappiamo bene, come lo sanno tutte le comunità povere, di tutti i Sud del mondo, che tanta parte del globo ricoprono.

Si spiega così anche l‟asse poesia-musica-danza, in taluni contesti come quelli africani.
Questa collana di “Poeti intuitisti” vuole essere dunque un atto di fiducia e di speranza, e anche una certezza. Abbiamo bisogno di poesia come il pane, soprattutto oggi, epoca di mondializzazione e di mercificazione, di rotte in tempo reale e di sogni non proprio ben visti.
Buona ventura allora a questa impresa editoriale, a questo progetto culturale, che ha la fortuna di poggiarsi sull‟energia e la competenza del mio allievo Mario Selvaggio, e, senza pecca- re di immodestia, sull‟esperienza consolidata della mia vita di ricercatore e di poeta bilingue.

Ma perché dedicare questo nuovo ardito progetto ai cosiddetti “Poeti intuitisti”? Non basta dire che Ma- rio Selvaggio sia ormai il massimo studioso dell‟Intuitismo francese, e che io stesso faccia capo a questo ismo.

La questione è molto più complessa e profonda.
Ho appena pubblicato in Francia, nella mia collana “Vertige de la langue”, per i tipi dell‟editore Hermann, un volume intitolato: XXe-XXIe siècles. Avant-garde, tradition, intuition. Il titolo di questo libro già spiega tutto del nostro progetto. Vi sostengo la tesi che, dall‟inizio del XX secolo ai nostri giorni, modernità, avanguardia e tradizione siano inseparabili, sotto il segno dell‟intuizione riscoperta da Henri Bergson e da Gaston Bachelard.

Tutta la poesia degli ultimi centodieci anni viaggia sul senso del tempo della storia. L‟autolegittimazione del Nuovo neces- sita della lezione del passato. Perfino l‟avanguardia estrema cerca i suoi riferimenti in una origine lontana. Tradizione e innovazione convivono. E lo fanno e possono farlo soltanto grazie alla forza dell‟intuizione, che tutto unisce e lancia verso il domani.

Per questo sostengo che le scienze umane e le scienze esatte abbiano la stessa origine: l‟intuizione. E che sono dunque in- separabili, come dimostrano Aristotele, Plinio, Dante Alighieri, Leonardo da Vinci, Blaise Pascal, Charles Cros, gli scrittori matematici dell‟Oulipo francese, solo per fare qualche nome.

I poeti intuitisti ci ricordano ad ogni istante che l‟arte è sin- tetica, che tradizione e innovazione viaggiano insieme, che il soggetto – l‟io, cioè io stesso e l‟altro – sono il centro della poesia, che esiste un meraviglioso umanesimo del reale, che il tempo della poesia è quello dell‟istante, con lo sguardo sem- pre rivolto in avanti.

Basta leggere il manifesto L’Esprit nouveau et les poètes (1918) di Guillaume Apollinaire, per rendersene conto, e per- fino un poeta della distruzione linguistica come Filippo Tom- maso Marinetti – per esempio il suo manifesto Noi rinne- ghiamo i nostri maestri simbolisti, ultimi amanti della luna (1911).

Ha ragione Henri Bergson, quando afferma: «Risaliamo verso l‟intuizione semplice o tutt‟al più verso l‟immagine che la traduce». Arthur Schopenhauer aveva già detto: «Ogni nuova verità è l‟esplosione di una intuizione». La filosofia, la scienza, la letteratura, l‟arte, la bellezza, l‟immaginazione, la vita stessa, vedono al centro il processo intuitivo. Wassily Kandinsky e Pablo Picasso lo affermano e lo applicano a chiare lettere.

L‟intuizione è la garanzia del nostro rapporto con il mondo. Intuizione è sentimento della verità. Ben dice Gaston Bachelard che «la poesia è una metafisica istantanea. In un piccolo poema, deve presentare una visione dell‟universo e il se- greto di un‟anima, un essere umano e degli oggetti, contemporaneamente».

La logica dell‟intuizione è quella dello sguardo infinito, dell‟apertura, della fiducia. L‟intuizione non è una percezione della conoscenza, ma la conoscenza stessa, senza naturalmente mai annullare o mettere da parte la ragione.

L‟intuizione è la forza interiore dell'animo. Se la collochia- mo al centro del processo umano, riusciamo a comprendere l‟impossibile, Sigmund Freud e G. W. Friedrich Hegel, Karl Marx ed Edmund Husserl, Gilles Deleuze e Gaston Bachelard, e l‟intera storia della poesia, fino al XX e al XXI secolo.

È quindi naturale comprendere perché noi abbiamo fiducia nella poesia intuitista e dell‟intuizione del suo primo profeta, Éric Sivry.

Abbiamo così lanciato un appello per una collana di poeti intuitisti, a tutti i poeti intuitisti di nostra conoscenza. La risposta è stata meravigliosa, come se ogni poeta si riconoscesse perfettamente nel nostro grido progettuale.

Qualche anno fa, ho avuto l‟idea di una antologia della poesia intuitista di Michel Bénard e Jacques-François Dussottier, nella mia collana “Poesia e Racconto”, per i tipi di Schena Editore, poi uscita con il titolo significativo La Noria de la Mémoire.

Ecco la parola chiave: la memoria.

Approfondisci
per pagina
  • Quick view
    10,50 €

    Autrice: Ode (Odette Beaudry) a cura di Mario Selvaggio In questi frammenti lirici scorgo, in nuce, il messaggio più profondo che alberga nel Gruppo intuitista: trascendere il reale, grazie all‟afflato mistico che dimora nell‟Intuizione creatrice; solo così il verbo poetico delle origini potrà interiorizzarsi, attualizzarsi, spogliarsi dei fronzoli, e...

    10,50 €
  • Quick view
    14,90 €
    Sale!

    Autore: HÉDI BOURAOUI - a cura di Mario Selvaggio Ho scelto di vivere nelle paroleAl centro di alfabeti sconosciutiLà dove gli uccelli cantanoIl loro silenzio immemorialeAi quattro angoli dei cinque continenti...Per Hédi Bouraoui, la poesia è un'arte totale, più del cinema stesso. Non è un linguaggio passeggero, come quello della nostra civiltà delle...

    14,90 €
  • Quick view
    14,90 €

    Autore: Maurice Cury La raccolta poetica di Maurice Cury, autore dal profilo eclettico, poeta, romanziere, saggista, cineasta e drammaturgo, costituisce una vera e propria antologia. Gli scritti qui riuniti si stagliano su un arco temporale che copre ben 60 anni di vissuto e di poesia. Estremamente varia anche la metrica e la versificazione. Dalla forma...

    14,90 €
  • Quick view
    14,90 €

    Autrice: Alice Machado - Pagg. 144 Introduzione, traduzione e cura: Mario Selvaggio

    14,90 €
  • Quick view
    10,00 €

    Autrice: Camille Aubaude a cura di Mario Selvaggio Leggere la poesia di Camille Aubaude è come lasciare il tempo o-dierno che stringe il cuore. Una poesia nuova e antica, che quasi racco-glie lřinvito al viaggio di Guillaume Apollinaire e di Jean Cocteau: che il verso si snodi sempre fra tradizione e innovazione, fra i miti ancestrali e le rovine del...

    10,00 €
  • Quick view
    10,00 €

    Autore: Marianne Walter a cura di Mario Selvaggio L’impercettibile dolcezza della linea dell’orizzonte ci conduce «jusqu’au bord des talus de soleil». La poesia qui abbandona le stanche rotte ontologiche di romantica memoria, e torna alla testualità della natura. Natura-testo, natura-tessitura, natura-rete di ritorno all’antico.

    10,00 €
  • Quick view
    10,00 €

    Autore: Jacques-François Dussottier a cura di Mario Selvaggio Il testo s’invola come rondine, sulla rotta della schiuma del verso-riga, rimirandosi nello specchio dei giorni. Dussottier definisce il suo poema un «vagabondo dello spazio / e del tempo abolito, / allo slancio dei miei sogni sfumati». Egli convoca al suo convito tutti i poeti della modernità,...

    10,00 €
  • Quick view
    14,90 €

    Autore: Monique Welger Labidoire... Ed io sento riecheggiare i rumori della memoria mescolati a quelli dell'oblio. Delle voci inceneriscono l'ultimo ricordo dell'alba Eppure il sole illumina ancora gli spazi che non hanno nome, ...

    14,90 €
  • Quick view
    14,90 €

    Autrice: Ode (Odette Beaudry) a cura di Mario Selvaggio Caro lettore, chiunque tu sia, non resistere a questa avventura meravigliosa. I medaglioni di questa raccolta cambieranno per sempre il soffio della tua vita! Il medaglione è, per definizione, un gioiello di forma circolare od ovale all'interno del quale inseriamo un ritratto, una ciocca di capelli o...

    14,90 €
  • Quick view
    10,00 €

    Autore: Jean-François Blavin a cura di Mario Selvaggio Il verbo di Jean-François Blavin è un meraviglioso viaggio di parola, una passeggiata per spazi urbani via la parola. Ecco, in questi versi rivedo il Verlaine dei caffè parigini, in cui egli inventa il suo verbo poetico davanti a un bicchierino di assenzio. (G. Dotoli)

    10,00 €
  • Quick view
    14,90 €

    Autore:  Sylvain Josserand a cura di Mario Selvaggio ...La poesia, secondo il mio punto di vista, non è né una estetica né un'arte di piacere, ma uno scontro tra il divino e il maligno che alberga in noi. Essa occupa un posto particolare nella creazione letteraria poiché non segue né le mode né le congreghe del momento, ma scandaglia senza sosta i segreti...

    14,90 €
  • Quick view
    14,90 €

    Autore: Jacques-François Dussottier - a cura di Mario Selvaggio La poesia di Jacques-François Dussottier, è la riprova che la sensibilità e la passione possono sfiorarsi e convivere armoniosamente.

    14,90 €
Sto mostrando 1 - 12 di 20 libri

I più venduti