Questa rivista nasce contestualmente all’inizio delle attività scientifiche e didattiche dell’Associazione “Leussô”, di cui vuole essere un ulteriore strumento di ricerca e divulgazione. Come si vedrà più partitamente nel “Manifesto” che segue questaPresentazione, sia l’Associazione sia la rivista richiamano nel nome un vedere che ambisce a essere più...
“L’idea di progresso del genere umano nella storia è inseparabile dall’idea che la storia proceda percorrendo un tempo omogeneo e vuoto. La critica all’idea di tale procedere deve costituire il fondamento della critica all’idea stessa di progresso”, sono queste ultime righe della XIII tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin a delineare l’orizzonte...
...L'Italia ha avuto verso le genti zingare nel corso degli anni vari atteggiamenti, a volte di accoglienza ma per la maggior parte persecutori a seconda degli Stati, che con l'Unità d'Italia hanno trovato un loro andamento "univoco". Il fenomeno del vagabondaggio, dell'accattonaggio e della mendicità viene affrontato, all'indomani dell'Unità d'Italia in...
Autori: Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238 La nostra società ha progressivamente...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...