Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Affrontiamo questa volta, nella parte monografica, qualcosa d’essenziale. Potrebbe dirsi il problema dei problemi: metafisica e modernità. Proprio per la peculiarità e decisività del tema abbiamo deciso per un taglio dei contributi esclusivamente filosofico, evitando “interdisciplinarità” che avrebbero solo appesantito e deviato il discorso.
Dovevamo prima o poi incrociare lo sguardo di Cassandra. Forse ultima testimone diretta di quel modo di vedere, sentire e raccontare il mondo pagano e magico, che avrebbe presto lasciato il posto a una visione ben altrimenti razionale e scientifica, annunciata dalla filosofia presocratica della natura. Se la profezia, nel contesto pagano e in quello...
L’argomento della parte monografica di questo numero di “λeύssein” è decisivo in qualsiasi discorso sulla natura e la storia della politica: Conflitto e democrazia. Tema classico appunto perché ineludibile in ogni epoca, ma particolarmente urgente oggi. Infatti, dopo la fine del Novecento dei totalitarismi e dopo un primo decennio del terzo millennio...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Novecento, metà degli...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...