Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Sclerosi multipla Interventi psicofisiologici educativi e adattativi
Autori: Francesco Peluso Cassese, Luisa Bonfiglio -
...Fra le malattie di origine neurologica, la sclerosi multipla è quella che provoca il maggior numero di disabili per il suo essere dinamica nella varietà delle forme che hanno implicazioni fisiche, psicologiche, e sociali...
...È necessario, per i professionisti del settore, comprendere i rapporti con i familiari, con il caregiver e tutte le relazioni sociali in un percorso evolutivo che aiuti al raggiungimento di una nuova omeostasi psicofisica e psicosociale...
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autori: Francesco Peluso Cassese, Luisa Bonfiglio -
...Fra le malattie di origine neurologica, la sclerosi multipla è quella che provoca il maggior numero di disabili per il suo essere dinamica nella varietà delle forme che hanno implicazioni fisiche, psicologiche, e sociali...
...È necessario, per i professionisti del settore, comprendere i rapporti con i familiari, con il caregiver e tutte le relazioni sociali in un percorso evolutivo che aiuti al raggiungimento di una nuova omeostasi psicofisica e psicosociale...
This product is no longer in stock
Availability date:
Le ricerche sulla Sclerosi Multipla indicano la possibilità che si tratti di una malattia di origine multifattoriale e autoimmune scatenata da uno o più agenti ambientali sconosciuti.
Il testo è frutto di esperienze maturate a livello internazionale e vuole aprire una nuova strada di pensiero circa la validità e l'importanza di un percorso educativo-adattativo.
In questo testo gli autori propongono interventi educativi e adattativi della sfera psico-fisica integrativi al classico protocollo di intervento, dove emerge l'enorme risultato della valorizzazione dell'importanza del movimento, della nutrizione e dell'approccio psicologico durante il percorso della cura, verso una stabilizzazione o accompagnamento del paziente con il fine principale di migliorare il benessere percepito dal soggetto e ampliare le possibilità di inclusione sociale.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 1.70 |
Peso | 0,410 |
Autore | Peluso Cassese, Francesco - Torregiani, Giulia |
Pagine | 250 |
Collana | Articolo trentatré |
Illustrazioni | Copertina: Norman Rockwell |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...