Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Percorsi educativi e didattici di educazione motoria nella scuola dell'infanzia
Autori: Pompilio Cusano - Francesco Tafuri Pagg. 146
Sta emergendo un chiaro riconoscimento e apprezzamento dell’importanza delle attività didattiche motorie nei primi anni di scuola. Da ciò la necessità di un adeguato intervento educativo nei primi anni di vita del bambino.
La descrizione sintetica degli studi di diversi autori, stimola a comprendere l’importanza nel sostenere che un appropriato intervento educativo in questa
fase evolutiva, rappresenta un’attività preventiva e formativa arricchente, capace di valorizzare e ottimizzare lo sviluppo umano.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autori: Pompilio Cusano - Francesco Tafuri Pagg. 146
Sta emergendo un chiaro riconoscimento e apprezzamento dell’importanza delle attività didattiche motorie nei primi anni di scuola. Da ciò la necessità di un adeguato intervento educativo nei primi anni di vita del bambino.
La descrizione sintetica degli studi di diversi autori, stimola a comprendere l’importanza nel sostenere che un appropriato intervento educativo in questa
fase evolutiva, rappresenta un’attività preventiva e formativa arricchente, capace di valorizzare e ottimizzare lo sviluppo umano.
This product is no longer in stock
Availability date:
Si parte dall’intenzionalità governativa di abbandonare la vecchia concezione dualistica tradizionale di origine cartesiana, la quale separa nettamente il corpo, res extensa, dal pensiero, res cogitans.
In riferimento all’ambito motorio, la professionalità docente richiede una formazione più articolata, anche in direzione della cura educativa del corpo; questo tipo di consapevolezza, quindi, segna una distanza molto evidente rispetto alla precedente con un passaggio dalla dimensione del “fare movimento” a quella del “pensare al movimento”.
All’insegnante vengono date delle indicazioni, senza incidere sull’autonomia
dell’intervento educativo da proporre, sottolineando come, in quest’ottica di cambiamento, le proprie competenze non possono non tener conto della conoscenza dello sviluppo motorio in fase evolutiva.
Si arriva a un concetto di inscindibilità tra corpo e mente. Da ciò si arriva
al fulcro dell'elaborato che prende in rassegna alcuni itinerari pedagogici, per arrivare a questo nuovo modo di approcciarsi alla disciplina motoria.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Peso | 0,237 |
Autore | Cusano, Pompilio - Tafuri, Francesco |
Pagine | 146 |
Collana | Articolo trentatré |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...