Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Principi di psicopedagogia per le attività motorie
Autore: Francesco Peluso Cassese -
L'autore sottolinea l'importanza di conoscere le dinamiche di un gruppo o le tecniche di sviluppo del potenziale creativo di un soggetto, possono risultare strumenti utili per raggiungere una prestazione o anche per migliorare, scopo tutt'altro che secondario, lo stato di benessere psicofisiologico del soggetto durante la pratica dell'attività motoria.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Francesco Peluso Cassese -
L'autore sottolinea l'importanza di conoscere le dinamiche di un gruppo o le tecniche di sviluppo del potenziale creativo di un soggetto, possono risultare strumenti utili per raggiungere una prestazione o anche per migliorare, scopo tutt'altro che secondario, lo stato di benessere psicofisiologico del soggetto durante la pratica dell'attività motoria.
Availability date:
I docenti, gli istruttori ma soprattutto gli allenatori che spesso hanno a che fare con i più giovani, devono considerare che un insegnamento efficace richiede un elevato coinvolgimento degli allievi e soprattutto la capacità di creare un clima motivante, entusiasta e partecipativo. L'importanza di conoscere le dinamiche di un gruppo o le tecniche di sviluppo del potenziale creativo di un soggetto possono risultare strumenti utili per raggiungere una prestazione o anche per migliorare, scopo tutt'altro che secondario, lo stato di benessere psicofisiologico del soggetto durante la pratica dell'attività motoria. L'attenzione per questo complesso di problemi che confluisce nella metodologia dell'insegnamento tecnico, è spesso insufficiente perché probabilmente molti allenatori danno per scontato che è sufficiente avere una buona esperienza nello sport specifico e una buona conoscenza della tecnica per poterla trasferire facilmente ai propri allievi durante l'attività d'insegnamento.
Autore | Peluso Cassese, Francesco |
Collana | Articolo trentatré |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Novecento, metà degli...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...