Nuovo
Gaetano Danieli appartiene a quella schiera di uomini, garbati e schivi, coerenti e determinati, generosi e inclusivi, pronti sempre a mettere a disposizione degli altri le proprie competenze, a servire in punta di piedi la comunità di riferimento, senza fare calcoli o cercare tornaconti personali. Dedicargli una miscellanea di studi nel compimento dei suoi 75 anni appare come un doveroso omaggio.
This product is no longer in stock
Availability date:
Gaetano Danieli appartiene a quella schiera di uomini, garbati e schivi, coerenti e determinati, generosi e inclusivi, pronti sempre a mettere a disposizione degli altri le proprie competenze, a servire in punta di piedi la comunità di riferimento, senza fare calcoli o cercare tornaconti personali. Dedicargli una miscellanea di studi nel compimento dei suoi 75 anni appare come un doveroso omaggio. Gli sono offerti contributi di alto spessore scientifico, oltre che di forte attrazione tematica, che spaziano dalla teologia alla storia della santità, dalla mistica alla iconografia, dalla storia del francescanesimo alla storia patria, dalla filologia all’ecologia, sino all’arte pittorica, ben richiamata nell’ultima parte del volume con la rappresentazione dei dipinti originali (inediti, vicini alla corrente espressionista) dovuti al pennello del protagonista. Si può dire che la miscellanea sia stata cucita su sua misura. Essa è in grado di apparire anche ai più distratti come una voce corale di molti amici, quale ringraziamento vivo e partecipato ad un uomo che ha sempre lavorato per l’unità, la condivisione, contro ogni gelosia o invidia intellettuale. Proprio per esaltare queste attitudini umane abbiamo cercato di proiettarle prospetticamente nel titolo del volume, un titolo che prende spunto dall’incipit di un antico responsorio latino in onore della Madonna della Grazia di Galatone, musicato dal francescano fra Serafino Marinosci nel 1917. L’inno è stato riscoperto e fatto ritornare in auge proprio da Gaetano Danieli negli anni ‘80 del secolo scorso. Si è scelto questo titolo come metafora esistenziale: Danieli ha dimostrato nella sua lunga carriera di docente e nel percorso culturale e di ricerca messo in opera come fede e ragione non siano in antitesi, e come si possa “cercare il cielo” senza rinunciare al rigore accademico e scientifico.
(dalla Prefazione)
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Peso | 0.350 |
Autore | Spedicato, Mario - Danieli, Francesco |
Pagine | 254 |
Prefazione | Mario Spedicato |
Collana | Cultura e Storia |
Illustrazioni | Gaetano Danieli "La Grazia" (1976) |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238 La nostra società ha progressivamente...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...