Nuovo
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238
La nostra società ha progressivamente bandito il linguaggio delle lacrime, dimenticando che alla vita si accede piangendo. Le lacrime degli eroi andranno allora lette come il riverbero di questo postulato elementare, oltre che come le tracce vive e tangibili di un passato che torna, delle
possibili connessioni tra miti antichi e società iper-moderne.
This product is no longer in stock
Availability date:
Che cos'è il pianto? Perché si piange? Quando si piange? È individuabile
una “grammatica” del pianto? Quali categorie esistenziali –dolore, gioia, morte, amore, vita– si uniformano al codice espressivo delle lacrime? In quali società, in quali epoche si è pianto? Da quando gli uomini (e non le donne) hanno provato un sentimento di vergogna rispetto a questa manifestazione?
Nel libro non troverete risposte esaustive a ognuna di queste
domande: troverete però l'eco di una modalità del piangere, quale
si è venuta configurando nella storia del pensiero occidentale, forse
preziosa per una riflessione sul senso della sofferenza, sul suo statuto
antropologico nell'esperienza umana.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Autore | Faranda, Laura |
Pagine | 238 |
Collana | FENOMENOLOGIA PSICOPATOLOGIA PSICOTERAPIA |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238 La nostra società ha progressivamente...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...