Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Nuove Frontiere per lo Sport/New Frontiers for Sport - Giornale Italiano Anno II n. 2 / 2018
Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
Anno II – n. 2 – Aprile/Giugno 2018
a cura di FRANCESCO PELUSO CASSESE
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
Anno II – n. 2 – Aprile/Giugno 2018
a cura di FRANCESCO PELUSO CASSESE
This product is no longer in stock
Availability date:
Il mondo delle scienze sportive ha da sempre focalizzato la sua principale attenzione sullo studio e la ricerca inerente le metodologie dell’allenamento e la misurazione delle performance dell’atleta sia durante le sedute giornaliere che in competizione ufficiale. Tale discorso è valido per le discipline sportive individuali e per quelle di squadra.
Con il tempo, però, si sono esplorate le molteplici sfaccettature del termine sport, ampliando notevolmente il raggio d’azione di tale settore, riuscendo così a valorizzare tutto il potenziale insito in esso. Sono, infatti state esplorate con un’accuratezza d’analisi via via più completa e soddisfacente, le dimensioni pedagogiche, didattiche, economiche e sociali che hanno acquisito un’importanza fondamentale. Lo sport è, inoltre, strumento inclusivo per tutte le categorie deboli come i disabili, i soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), gli emancipati sociali e tutti coloro i quali solo attraverso l’attività sportiva hanno un’opportunità di esprimere il loro potenziale inespresso o residuo.
Inoltre, oggi lo sport è sicuramente collegato alle determinanti tecnologiche e alle loro manifestazioni e applicazioni che hanno rivoluzionato le teorie classiche dell’allenamento motorio e sportivo e che condizionano le performance di qualsiasi atleta, che sia professionista o anche semplice amatore. Questo volume intende, così, esplorare tutte le nuove frontiere che interessano le scienze motorie e sportive.
Altezza | 24 |
Larghezza | 17 |
Profondità | 0.6 |
Peso | 210 |
Autore | Peluso Cassese, Francesco (a cura di) |
Curatore | Francesco Peluso Cassese |
Pagine | 90 |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Novecento, metà degli...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...