Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Formazione, Sport & Insegnamento/Education, Sport & Teaching - Giornale Italiano Anno II n. 4 / 2018
Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
Anno II – n. 4 – Ottobre/Dicembre 2018
a cura di FRANCESCO PELUSO CASSESE
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
Anno II – n. 4 – Ottobre/Dicembre 2018
a cura di FRANCESCO PELUSO CASSESE
This product is no longer in stock
Availability date:
Il settore dell’attività motoria e sportiva, ormai, rappresenta una multiforme rete di attività, esperienze e soggetti che investe, coinvolge e condiziona istituzioni internazionali, centrali, regionali e locali, organismi di settore, professionisti, dilettanti, centri di ricerca, scuole, università e soprattutto milioni di persone in qualità di praticanti, lavoratori, tifosi, utenti e consumatori.
Lo sport ha, inoltre, acquisito sempre di più nel tempo una crescente rilevanza come strumento di educazione e formazione. I nuovi modelli di ricerca in materia di educazione hanno, da molto tempo, insistito sulla necessità di una formazione generale dell’individuo sui piani intellettuale, motorio, affettivo, sociale, fisico e corporeo. Non a caso, il ruolo e l’importanza dello sport, ad esempio, nelle università anglosassoni è già una realtà consolidata. Gli aspetti dello sport, infatti, integrandosi con quelli artistici, economici, politici, contribuiscono all’azione educativa e formativa dell’individuo al fine di prepararlo a diventare un cittadino completo.
Quanto sopraesposto chiarisce che, a oggi, lo sport si riferisce a un sistema di valori estremamente compatibile con il sistema dei valori dell’educazione e della formazione. Tra questi, ad esempio, vi sono il superamento personale, la dialettica dell’individuale e del gruppo in seno alla squadra, la partecipazione a una realtà sociale che ha le sue regole e che bisogna imparare e applicare in seguito, il sentimento di appartenenza a una comunità.
Tutte le esperienze che affrontano l’interazione tra lo sport e le esperienze formative ed educative in qualsiasi tipologia di contesto rappresentano i principali argomenti di ricerca di questo volume.
Altezza | 24 |
Larghezza | 17 |
Profondità | 0.7 |
Peso | 0.210 |
Autore | Peluso Cassese, Francesco (a cura di) |
Curatore | Francesco Peluso Cassese |
Pagine | 90 |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-