Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Approcci inclusivi nella Didattica e nello Sport/Inclusive appr. in Didact. and Sport - Giornale Italiano Anno III n. 2/2019
Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
Anno 3 – n. 2 – Aprile/Giugno 2019
Pagg. 98
a cura di FRANCESCO PELUSO CASSESE
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
Anno 3 – n. 2 – Aprile/Giugno 2019
Pagg. 98
a cura di FRANCESCO PELUSO CASSESE
This product is no longer in stock
Availability date:
Nel corso degli ultimi decenni, le politiche di comunicazione degli eventi sportivi hanno visto affiancarsi a quelle tradizionali definite above the line (TV, radio, stampa quotidiana e periodica, affissioni), quelle basate sulla comunicazione non convenzionale genericamente definite below the line (sponsorizzazioni, relazioni pubbliche, direct marketing, fiere ed esposizioni, ecc.).
Recentemente, l’attenzione è stata rivolta alle forme di comunicazione attraverso i socialmedia. Ciò è reso possibile dall’adozione diffusa delle tecnologie digitali; infatti, il mondo del web e dei social assume importanza crescente nelle politiche di comunicazione grazie a una serie di fenomeni che hanno un ruolo chiave nel determinare questa situazione: l’evoluzione di Internet e la sua penetrazione in vasti strati della popolazione; l’esplosione dei social network; il minore ricorso ai mezzi di comunicazione tradizionali, i cambiamenti negli atteggiamenti di consumo. Web e social network richiedono da un lato e rendono possibile dall’altro un’ulteriore forma di comunicazione, di tipo integrato, definita through the line basata sulla molteplicità dei mezzi disponibili) in modo di sfruttare le interdipendenze reciproche tra l’emittente del messaggio e i suoi destinatari.
Altezza | 24 |
Larghezza | 17 |
Profondità | 0,60 |
Peso | 0.227 |
Autore | Peluso Cassese, Francesco (a cura di) |
Curatore | Francesco Peluso Cassese |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...