Nuovo
Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva
Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics
Anno IV – n. 4 – Ottobre/Dicembre 2020 Supplemento
"La Corporeità come strumento educativo e riabilitativo nei disturbi e nelle sindromi/Corporeity as a tool educational and rehabilitation in disorders and syndromes"
Pagg. 190
a cura di FRANCESCO PELUSO CASSESE
This product is no longer in stock
Availability date:
La scrittura è un comportamento motorio complesso in cui i processi di natura biomeccanica, psicomotoria e linguistica interagiscono strettamente con i processi di sviluppo, maturazione e apprendimento. ...i bambini, che attorno agli otto anni non hanno sviluppato una competenza adeguata nella scrittura, potrebbero sviluppare quella che è definita disgrafia evolutiva ...è di primaria importanza diagnosticare e porre rimedio a qualsiasi difficoltà di scrittura il prima possibile (Feder & Majnemer, 2007; Christensen,2009), poiché le difficoltà nella scrittura potrebbero avere serie conseguenze per il successo accademico generale dello studente, il benessere emotivo e il comportamento (Feder & Majnemer, 2007; Peverly et al., 2014).
Questi risultati rafforzano l’importanza dell’identificazione precoce delle difficoltà di scrittura, sia in un’ottica preventiva che correttiva (Martins et al., 2013). Negli ultimi vent’anni accanto all’analisi tradizionale della scrittura sono stati sviluppati nuovi metodi di indagine che, fondando le proprie basi sulla biomeccanica e l’analisi del movimento umano, affiancano ai test carta e penna classici, l’utilizzo di nuove tecnologie in grado di fornire informazioni aggiuntive, altrimenti impossibili da reperire (Vastola et al., 2013). ...Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire un quadro generale sullo stato dell’arte rispetto all’utilizzo di nuovi strumenti per la diagnosi della disgrafia nell’ultimo ventennio, partendo da una panoramica su quelle che sono le modalità tradizionali di diagnosi della disgrafia e introducendo i metodi più innovativi che si basano sull’utilizzo delle nuove tecnologie elettroniche ed informatiche, dando uno sguardo alle nuove prospettive da queste offerte.
Altezza | 24 |
Larghezza | 17 |
Profondità | 1.3 |
Peso | 0,418 |
Autore | Peluso Cassese, Francesco (a cura di) |
Curatore | Francesco Peluso Cassese |
Pagine | 190 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238 La nostra società ha progressivamente...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...