Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Multi-Sensorialità fra Neuroscienze Educative e Pratiche Didattiche -Giornale Italiano Anno 5 n. 3/2021 View larger

Multi-Sensorialità fra Neuroscienze Educative e Pratiche Didattiche -Giornale Italiano Anno 5 n. 3 / 2021

Nuovo

Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics

Anno 5 – n. 3 – Luglio/Sett. 2021 - Pagg. 184

a cura di Filippo Gomez Paloma

Altri dettagli

15,00 € I. I.

15,00 € per 15.00

    Le interazioni tra soggetto e ambiente sono state messe in evidenza già negli anni ’60, dalla psicologia ecologica di Gibson e spiegate attraverso la teoria dei sistemi dinamici. La teoria si basa su tre costrutti: (1) la percezione non richiede rappresentazioni mentali, dunque è diretta; (2) la percezione serve per guidare l’azione, e non per la raccolta d'informazioni non pertinenti all’azione; (3) l’ambiente deve offrire informazioni sufficienti per guidare la condotta. La percezione, dunque, non rispecchia il mondo esterno, creandone una copia interna, ma estrae dall’ambiente una serie di informazioni funzionali all’azione dell’individuo, che non corrispondono solo a variabili psicofisiche semplici (come direzione, luminosità, frequenza spaziale, lunghezza d’onda o durata), ma a caratteristiche relazionali di alto ordine (conversazioni, processi di costruzione della conoscenza, interazioni sociali). In accordo con dati neurofisiologici e psicofisici, vengono sviluppate reti neurali per simulare e studiare come il cervello percepisca e analizzi stimoli sensoriali di diversa natura (visivi, acustici, tattili). Alla luce di queste considerazioni, la stimolazione multi-sensoriale mira a sollecitare i cinque sensi in maniera controllata bypassando (apparentemente) il coinvolgimento cognitivo. La relazione con l’ambiente viene riorganizzata con il fine di migliorarne la comprensibilità e la fruibilità. Gli obiettivi del volume sono, dunque molteplici: (1) giungere a una comprensione teorica dei meccanismi neurali sottostanti e investigare come le proprietà di integrazione multisensoriale possano essere acquisite e maturino durante lo sviluppo attraverso l’influenza dall’esperienza sensoriale a cui il soggetto viene sottoposto. ...

    Altezza24
    Larghezza17
    Profondità1
    CuratoreFilippo Gomez Paloma
    Anno di pubblicazione2022

Recensioni

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi una recensione

Multi-Sensorialità fra Neuroscienze Educative e Pratiche Didattiche -Giornale Italiano Anno 5 n. 3 / 2021

Multi-Sensorialità fra Neuroscienze Educative e Pratiche Didattiche -Giornale Italiano Anno 5 n. 3 / 2021

Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva

Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics

Anno 5 – n. 3 – Luglio/Sett. 2021 - Pagg. 184

a cura di Filippo Gomez Paloma

I più venduti