Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Abuso dei mezzi di correzione. Causa di giustificazione o mero arbitrio
Autore: Alessandro Caldaroni -
Chiunque abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di una persona sottoposta alla sua autorità, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, ovvero per l'esercizio di una professione o di un'arte, è punito, se dal fatto deriva il pericolo di una malattia nel corpo o nella mente.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Alessandro Caldaroni -
Chiunque abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di una persona sottoposta alla sua autorità, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, ovvero per l'esercizio di una professione o di un'arte, è punito, se dal fatto deriva il pericolo di una malattia nel corpo o nella mente.
Availability date:
"Per punizione la testa nel cestino dei rifiuti: lo scorso anno un'insegnante elementare di Modena finì al centro di un'inchiesta della Procura. Secondo le accuse, avrebbe punito gli alunni in varie occasioni costringendoli, fra l'altro, ad infilare la testa nel cestino dei rifiuti restando in ginocchio. Ed ancora: nel febbraio del '98 un'anziana maestra di Casale Monferrato finisce imputata per un esposto dei genitori dei suoi alunni e viene condannata a 20 giorni per "abuso dei mezzi di correzione". L'accusa: l'insegnante aveva l'abitudine di schiaffeggiare e insultare gli scolari. Da notizie come questa nasce, l'intenzione di tale pubblicazione, che è quella di scoprire cosa ci sia dietro quegli anomali comportamenti che si verificano ai nostri giorni, quando li credevamo ormai superati. Non avessimo letto l'articolo nei particolari, avremmo forse potuto pensare che si trattasse di storie importate da qualche remoto paese, di quelli senza diritto o, forse, avremmo pensato a storie di un passato ormai lontano riportate in vita da qualche giornalista per raccontarci quanto sia migliore il nostro tempo e quanta strada sia stata percorsa verso l'emancipazione."
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 0.70 |
Peso | 0.150 |
Autore | Alessandro Caldaroni |
Pagine | 102 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Novecento, metà degli...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...