Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Il sequestro di persona. Storia e simbologia della mutilazione in Sardegna
Autore: Susanna Loriga -
L’autrice propone una ricerca, unica nel suo genere, sulla mutilazione auricolare nei sequestri di persona, attraverso la viva esperienza di chi ha vissuto il dramma della prigionia.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Susanna Loriga -
L’autrice propone una ricerca, unica nel suo genere, sulla mutilazione auricolare nei sequestri di persona, attraverso la viva esperienza di chi ha vissuto il dramma della prigionia.
Availability date:
L’autrice propone una ricerca, unica nel suo genere, sulla mutilazione auricolare nei sequestri di persona, attraverso la viva esperienza di chi ha vissuto il dramma della prigionia. La mutilazione, studiata come linguaggio simbolico e criptato, affonda le sue origini nel codice barbaricino e trova dei punti di contatto, nel modus operandi, con la segnatura, eseguita ancora oggi in Sardegna, sugli animali. Il coltello utilizzato, “sa pattadesa”, status simbol del “balente” (l’uomo coraggioso) si riveste di un gran significato simbolico. Le interviste alle vittime dei sequestri, sono ricche di particolari minuziosi sulle lunghe giornate trascorse con i sequestratori, suscitando nel lettore peculiari emozioni e inediti particolari con validi spunti sociali e antropologici, ricchi di particolari investigativi.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 0.70 |
Peso | 0.160 |
Autore | Loriga, Susanna |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...