Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Introduzione alle scienze della prevenzione primaria e formativo-forensi in età evolutiva
Autore: Matteo Villanova
Pagg. 258
Obiettivo della Prevenzione primaria è la riduzione del rischio di
future situazioni di disagio, di disadattamento e di psicopatologia con
particolare attenzione all’Età evolutiva e all’Adolescenza quali irripetibili
momenti di strutturazione della futura Personalità nell’adulto.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Matteo Villanova
Pagg. 258
Obiettivo della Prevenzione primaria è la riduzione del rischio di
future situazioni di disagio, di disadattamento e di psicopatologia con
particolare attenzione all’Età evolutiva e all’Adolescenza quali irripetibili
momenti di strutturazione della futura Personalità nell’adulto.
Availability date:
Questo Manuale, richiesto con insistenza da più contesti didattici e
approntato con semplicità sulla scorta delle sperimentazioni originali in corso
a cura dell'autore (Età evolutiva, Adolescenza ed Internet; Maturazione
ed orientamento dell’Identità di Genere sessuale; Disagio psicosociale e
processi di manipolazione dell’Età evolutiva e dell’Adolescenza, ecc.)
proposti quali argomenti di lezione, nasce dall’esigenza di compendiare con
un valido supporto didattico, assolutamente attuale nei contenuti e proiettato
alle impostazioni scientifiche del futuro, le esigenze formative degli Operatori
coinvolti nella Prevenzione primaria e sinergicamente uniti nello sforzo
di creare una matura “Comunità” territoriale.
Nell’intento di colmare una lacuna didattico-contenutistica in verità
avvertita da più versanti, anziché una trattazione sistematica e dottrinale e
seguendo gli argomenti dei Corsi di Laurea, si è privilegiata una divisione per
argomenti, quali aree problematiche di intervento territoriale, a sottolineare
l’importanza dei processi di formazione sia individuale che di squadra come
fondamentale investimento nelle strategie di intervento preventivotrattamentale
sul territorio.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu È certo giunto il momento di...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autore: Gilberto Di Petta (a cura di) - Questo libro raccoglie il succo...
Autore: Gilberto Di Petta - Il libro racconta, con un linguaggio chiaro,...
Autori: Robert J. Landy -a cura di: Michele Cavallo, Gioia Ottaviani- Il...
Autore: Silvia Angeli - Questo studio è diviso in tre parti: la prima si...
Autore: Giuseppe Ceparano - L’emo-dialisi è solo un trattamento salva...
Rita Inglese - Quali sono le vie che legano e collegano corpo e mente?...