Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Le testimonianze dei bambini nei casi di presunto abuso sessuale
Autore: Antonella Colonna Vilasi -
Con il costante aumento del numero di casi di sospetto abuso sessuale infantile che finiscono in giudizio, è sempre più pressante la necessità di trovare criteri adeguati e condivisi per la valutazione dell'attendibilità della testimonianza del minore presumibilmente abusato che stabiliscano con maggiore probabilità quanto dei racconti corrisponda a verità e quanto possa essere frutto di fantasie, spontanee o provocate.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Antonella Colonna Vilasi -
Con il costante aumento del numero di casi di sospetto abuso sessuale infantile che finiscono in giudizio, è sempre più pressante la necessità di trovare criteri adeguati e condivisi per la valutazione dell'attendibilità della testimonianza del minore presumibilmente abusato che stabiliscano con maggiore probabilità quanto dei racconti corrisponda a verità e quanto possa essere frutto di fantasie, spontanee o provocate.
Availability date:
Nell'ambito della psicologia giuridica una delle tematiche più attuali e urgenti si riferisce alle dichiarazioni dei bambini nei casi sospetti di abuso sessuale. È infatti necessario che l'operatore o l'esperto che opera in veste di perito o CTU, quando intervista un bambino nei casi di sospetti abusi sessuali abbia ben presente la peculiarità del contesto giudiziario e le regole a cui è soggetto, per non inficiare le dichiarazioni del minore. Con il costante aumento del numero di casi di sospetto abuso sessuale infantile che finiscono in giudizio, è sempre più pressante la necessità di trovare criteri adeguati e condivisi per la valutazione dell'attendibilità della testimonianza del minore presumibilmente abusato che stabiliscano con maggiore probabilità quanto dei racconti corrisponda a verità e quanto possa essere frutto di fantasie, spontanee o provocate. Negli ultimi anni la ricerca, avvalendosi delle nuove conoscenze in psicologia dello sviluppo e negli studi sulla memoria, ha portato alla formulazione di nuove e più rigorose metodologie di ascolto dei minori, spostando l'attenzione dalla credibilità del soggetto-vittima alla credibilità del contenuto delle sue affermazioni.
Autore | Colonna Vilasi, Antonella |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...