Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Il terrorismo marittimo in un contesto globale
Autore: Antonella Colonna Vilasi -
La pirateria è considerata un crimine internazionale che rientra tra le ipotesi dei c.d. crimina juris gentium. L'innalzamento della pirateria iuris gentium a crimine internazionale potrebbe suscitare qualche perplessità ma così non è, se si riflette sulla funzione pratica che viene riconosciuta alla caratterizzazione della pirateria come crimine internazionale.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Antonella Colonna Vilasi -
La pirateria è considerata un crimine internazionale che rientra tra le ipotesi dei c.d. crimina juris gentium. L'innalzamento della pirateria iuris gentium a crimine internazionale potrebbe suscitare qualche perplessità ma così non è, se si riflette sulla funzione pratica che viene riconosciuta alla caratterizzazione della pirateria come crimine internazionale.
Availability date:
La pirateria è considerata un crimine internazionale che rientra tra le ipotesi dei c.d. crimina juris gentium. L'innalzamento della pirateria iuris gentium a crimine internazionale potrebbe suscitare qualche perplessità ma così non è, se si riflette sulla funzione pratica che viene riconosciuta alla caratterizzazione della pirateria come crimine internazionale. Il pirata essendo considerato al pari di un nemico di ogni Stato, può essere giudicato dai tribunali di ogni Paese anche se questi non hanno un particolare titolo di giurisdizione, e ciò costituisce un'eccezione non convenzionale al principio della competenza esclusiva dello Stato in alto mare su navi che battono la sua bandiera. Il reato di pirateria, però, è tale solamente se compiuto in alto mare e la ratio di tale norma appare evidente se si pensa che tale attività viene esplicata principalmente in alto mare, al di fuori di qualsiasi controllo statale, minacciando quindi la sicurezza dei traffici marittimi e mettendo in pericolo lo stesso principio della libertà dell'alto mare.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Autore | Antonella Colonna Vilasi |
Pagine | 80 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu È certo giunto il momento di...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autore: Gilberto Di Petta (a cura di) - Questo libro raccoglie il succo...
Autore: Gilberto Di Petta - Il libro racconta, con un linguaggio chiaro,...
Autori: Robert J. Landy -a cura di: Michele Cavallo, Gioia Ottaviani- Il...
Autore: Silvia Angeli - Questo studio è diviso in tre parti: la prima si...
Autore: Giuseppe Ceparano - L’emo-dialisi è solo un trattamento salva...
Rita Inglese - Quali sono le vie che legano e collegano corpo e mente?...