GLI ARGONAUTI

Donna del primo passo La Visitazione a Salice Salentino tra teologia, storia e arte

Nuovo

a cura di: Danieli Francesco - Sebastiano A. Sabato

Pagg. 156

È una raccolta di contributi dovuti alla penna di vari autori, coordinati dal prof. Francesco Danieli, storico e iconologo di fama internazionale.
Vi si contestualizza in chiave biblica, storica e artistica il culto della Visitazione nella Chiesa universale e in quella locale, così da comprendere in maniera piena il valore del progetto di restauro del gruppo statuario raffigurante la Vergine Maria che visita Elisabetta, portato a compimento nei primi mesi del 2019.

(dalla premessa di Fra' Sebastiano Antonio Sabato)

Altri dettagli

25,00 € I. I.

25,00 € per 25.00

    Il gruppo scultoreo della “Madonna della Visitazione”, che occupa un
    posto speciale nel cuore dei salicesi, è pronto a “rinascere” materialmente,
    mentre noi attendiamo di rinascere nello spirito, offrendo in cambio a Dio,
    alla Vergine e ai fratelli il nostro cuore “restaurato”.

    Mentre annoto qualche riflessione, mi soffermo a pregustare la gioia
    che inonda l’anima per il ritorno della Vergine nella propria casa, dopo un
    periodo di lontananza, non certo dal cuore, ma solo dalla vista.             Intanto si rincorrono nella mia mente le situazioni, i sogni, i sacrifici e i traguardi che hanno portato al buon esito di questo importante restauro.


    (dalla premessa di Fra' Sebastiano Antonio Sabato)

    Altezza21
    Larghezza15
    AutoreDanieli, Francesco - Sabato, Sebastiano A. (a cura di)
    Pagine156
    CollanaGLI ARGONAUTI

Recensioni

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi una recensione

Donna del primo passo La Visitazione a Salice Salentino tra teologia, storia e arte

Donna del primo passo La Visitazione a Salice Salentino tra teologia, storia e arte

a cura di: Danieli Francesco - Sebastiano A. Sabato

Pagg. 156

È una raccolta di contributi dovuti alla penna di vari autori, coordinati dal prof. Francesco Danieli, storico e iconologo di fama internazionale.
Vi si contestualizza in chiave biblica, storica e artistica il culto della Visitazione nella Chiesa universale e in quella locale, così da comprendere in maniera piena il valore del progetto di restauro del gruppo statuario raffigurante la Vergine Maria che visita Elisabetta, portato a compimento nei primi mesi del 2019.

(dalla premessa di Fra' Sebastiano Antonio Sabato)

I più venduti