Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Il paradigma "ERLEBNIS" La follia come esperienza di senso nella vita degli psicopatologi
Autori: A. Ballerini, B. Callieri, L. Calvi, L. Del Pistoia
a cura di: G. Di Petta, P. Colavero
Gli scritti contenuti in questa raccolta evidenziano il contributo concreto alla clinica e alla cura di quattro tra i più rappresentativi psicopatologi italiani della tradizione continentale. Il testo è rivolto, soprattutto, a quegli operatori coinvolti in prima persona, corpo a corpo, con i pazienti più gravi, che vogliano acquisire uno sguardo differente e una possibilità nuova di conferire un senso e una forma all’apparente caos e alla cronicità che quotidianamente rischiano di sommergerli.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autori: A. Ballerini, B. Callieri, L. Calvi, L. Del Pistoia
a cura di: G. Di Petta, P. Colavero
Gli scritti contenuti in questa raccolta evidenziano il contributo concreto alla clinica e alla cura di quattro tra i più rappresentativi psicopatologi italiani della tradizione continentale. Il testo è rivolto, soprattutto, a quegli operatori coinvolti in prima persona, corpo a corpo, con i pazienti più gravi, che vogliano acquisire uno sguardo differente e una possibilità nuova di conferire un senso e una forma all’apparente caos e alla cronicità che quotidianamente rischiano di sommergerli.
This product is no longer in stock
Availability date:
Nel corso del Novecento il movimento fenomenologico, originatosi in ambito filosofico, ha conferito nuova propulsione e sviluppo alla psichiatria, alla psicopatologia e alla psicologia clinica. Gli scritti contenuti in questa raccolta evidenziano il contributo concreto alla clinica e alla cura di quattro tra i più rappresentativi psicopatologi italiani della tradizione continentale. Il testo è rivolto, soprattutto, a quegli operatori coinvolti in prima persona, corpo a corpo, con i pazienti più gravi, che vogliano acquisire uno sguardo differente e una possibilità nuova di conferire un senso e una forma all’apparente caos e alla cronicità che quotidianamente rischiano di sommergerli.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 2.5 |
Peso | 0.620 |
Autore | Di Petta, G. - Colavero, P. (a cura di) |
Curatore | Gilberto di Petta e Paolo Colavero |
Pagine | 408 |
Prefazione | Gilberto di Petta e Paolo Colavero |
Collana | FENOMENOLOGIA PSICOPATOLOGIA PSICOTERAPIA |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Novecento, metà degli...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...