Nuovo
Autore: Giovanni Dotoli
Il Poeta il Destino è scandito dal ritmo del verso che unisce musica e interpretazione scenica. Volontà per Giovanni Dotoli di ritornare agli albori della poesia, ancor prima della nascita della scrittura, la poesia cantata o raccontata era un tutt'uno con la musica e col ritmo. La raccolta poetica dell'Autore di Volturino si articola, infatti, in atti e poi scene intramezzate da vere e proprie partiture musicali per pianoforte composte da Étienne Champollion che fanno eco ai versi che seguono e dei quali riprendono il medesimo titolo. Giovanni Dotoli va però oltre, non solo musica, ma vera e propria messa in scena teatrale.
This product is no longer in stock
Availability date:
Il titolo di questo testo di Giovanni Dotoli esprime già tutto: il Poeta e il suo Destino. Il sottotitolo è l'annuncio di un nuovo genere: un Poema-Teatro. Siamo di fronte a una categoria unica, rare volte, forse mai, incontrata nella storia della letteratura italiana e francese, e di altri paesi. Dotoli non è nuovo alla sperimentazione poetica, qui forse, in questo poema-teatro, egli si collega alla grande tradizione mediterranea greca e orientale. Il poeta che dialoga con il proprio destino, che non è il Fato greco, essere mostruoso d'angoscia e di paura, ma il compagno privilegiato nel viaggio per l'universo. Il poema-teatro si apre, con la presentazione dei personaggi che sono simbolicamente sette: IO IL DESTINO - DUE SORELLE: FRANCIA E ITALIA - SETTE UCCELLI - UNA DONNA - UN PASSANTE - UN ULIVO. All'unisono, questi personaggi vogliono solo amare, seguendo il filo del destino, che non è un filo di Arianna in un labirinto di follia, ma un cammino d'amore, di respiro poetico, “nell'arena della vita”. Tutti si propongono di “issare l'obelisco del fuoco”, “nel vuoto infinito” in cui la musica svolge un ruolo centrale di accordo e di raccordo.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 1.2 |
Peso | 0.280 |
Autore | Dotoli, Giovanni |
Curatore | Claudia Canu Fautré |
Pagine | 188 |
Prefazione | Mario Selvaggio |
Collana | I POETI INTUITISTI - LES POÈTES INTUITISTES |
Traduttore | Studenti del SECONDO LABORATORIO DI TRADUZIONE E CREAZIONE INTUITISTA - Univ. Cagliari |
Introduzione | Claudia Canu Fautré |
Illustrazioni | In copertina: JEAN-CLAUDE BEMBEN Nuances suspendues - Sfumature sospese |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238 La nostra società ha progressivamente...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...