Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Immanenza e trascendenza - Leússein anno VI n. 3/2013
Cari lettori,
anche quest’anno «Leússein» documenta la collaborazione con la Scuola
di Roma dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici pubblicando alcuni atti
del seminario che si è tenuto presso la nostra sede da gennaio a maggio del 2013 e che ha avuto per tema Immanenza e trascendenza. Per questo, la redazione di «Leússein» ringrazia la curatrice di questo numero monografico, Fiorinda Li Vigni, oltre a tutti gli illustri relatori e i giovani borsisti che hanno arricchito il dibattito con brevi relazioni, qui proposte.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Cari lettori,
anche quest’anno «Leússein» documenta la collaborazione con la Scuola
di Roma dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici pubblicando alcuni atti
del seminario che si è tenuto presso la nostra sede da gennaio a maggio del 2013 e che ha avuto per tema Immanenza e trascendenza. Per questo, la redazione di «Leússein» ringrazia la curatrice di questo numero monografico, Fiorinda Li Vigni, oltre a tutti gli illustri relatori e i giovani borsisti che hanno arricchito il dibattito con brevi relazioni, qui proposte.
This product is no longer in stock
Availability date:
In questo numero
Editoriale.............................................................................................5
Argomento
Immanenza e trascendenza
Marco Ivaldo
Introduzione .......................................................................................9
Francesco Fronterotta
Il demiurgo e il cosmo generato nel Timeo di Platone.
Immanenza o trascendenza?...............................................................13
Francesca Menegoni
Immanenza e trascendenza nella riabilitazione hegeliana
delle prove dell’esistenza di Dio..........................................................29
Armido Rizzi
Da “extra ecclesiam nulla salus” a “extra conscientiam nulla
salus”: un lungo cammino tra esclusivismo, inclusivismo
e pluralismo.......................................................................................43
Alex Pagliardini
Etica del godimento............................................................................51
Cristiana Cimino
Lacan e l’etica al femminile..................................................................67
Contributi dei borsisti
Giuseppe Armogida
Trascendenza e immanenza del principio: la difficoltà plotiniana..............83
Alessandro Baccaglini
Un breve esercizio sull’immanenza e la trascendenza con l’aiuto
del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein..................................89
Gaetano Basileo
L’ operare di tutti e di ciascuno.
Note sulla sezione Ragione della Fenomenologia dello spirito..................97
Giovanni Campailla
L’uguaglianza è immanente o trascendente?........................................103
Nicola Castaldo
La scomparsa del trascendente nell’Età postmoderna...........................109
Alessandra Diazzi
Psicoanalisi tra immanenza e trascendenza nell’esperienza
letteraria neoavanguardistica italiana.
Il caso di Giorgio Manganelli e Edoardo Sanguineti...............................115
Diego Donna
“Res fixae et aeternae”. Eternità ed essenza nel
Tractatus de intellectus emendatione di Spinoza..................................121
Francesco Fornari
Trascendere, trasalire, tradurre, trasporre.
Per una lettura trasversale di Merleau-Ponty.......................................127
Elisa Magrì
Soggettività e incarnazione in una prospettiva hegeliana......................133
Danilo Manca
L’intenzionalità a lavoro.
Jacob Klein e la comprensione husserliana della storia.........................141
Maurizio Morini
La dottrina del miracolo crocevia tra immanenza e trascendenza:
il caso Adriaan Koerbagh (1632-1669)...............................................149
Federica Pazzelli
Il “paradosso” della demitizzazione. Enrico Castelli lettore
di Rudolf Bultmann...........................................................................155
Giovanni Pirari
Il bagno di Diana. Venatio del trascendente
e rivelazione dell’immanenza negli Eroici furori...................................163
Alessandra Scotti
Un essere gonfio di negatività: della trascendenza
in Il visibile e l’invisibile....................................................................171
Marco Viscomi
Immanenza e trascendenza nell’ontologia heideggeriana.....................177
Hanno collaborato a questo numero...................................................183
Autore | Associazione culturale «Leussô» |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Novecento, metà degli...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...