Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Figure oscillanti - Leússein anno IX n. 1-2-3/2016
Ancora poco consapevoli dell’etimologia e delle origini risalenti ai culti dionisiaci diffusi nell’antichità occidentale, mai come in questi ultimi mesi, il termine ‘oscillante’ ci è sembrato il più adatto a indicare fenomeni di provenienza e rilievo assai importanti, presenti in ambiti diversi come quelli relativi a identità soggettive, tendenze disciplinari, analisi politiche, fenomeni socio-economici.
Cosa intendiamo quando utilizziamo vocaboli come ‘lavoro’, ‘sessualità’, ‘scienza’, ‘diritti’, ‘sociale’, ‘politico’, ‘democrazia’, ‘cultura’, ‘natura’, e via dicendo?
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Ancora poco consapevoli dell’etimologia e delle origini risalenti ai culti dionisiaci diffusi nell’antichità occidentale, mai come in questi ultimi mesi, il termine ‘oscillante’ ci è sembrato il più adatto a indicare fenomeni di provenienza e rilievo assai importanti, presenti in ambiti diversi come quelli relativi a identità soggettive, tendenze disciplinari, analisi politiche, fenomeni socio-economici.
Cosa intendiamo quando utilizziamo vocaboli come ‘lavoro’, ‘sessualità’, ‘scienza’, ‘diritti’, ‘sociale’, ‘politico’, ‘democrazia’, ‘cultura’, ‘natura’, e via dicendo?
This product is no longer in stock
Availability date:
Ancora poco consapevoli dell’etimologia e delle origini risalenti ai culti dionisiaci diffusi nell’antichità occidentale, mai come in questi ultimi mesi, il termine ‘oscillante’ ci è sembrato il più adatto a indicare fenomeni di provenienza e rilievo assai importanti, presenti in ambiti diversi come quelli relativi a identità soggettive, tendenze disciplinari, analisi politiche, fenomeni socio-economici.
Cosa intendiamo quando utilizziamo vocaboli come ‘lavoro’, ‘sessualità’, ‘scienza’, ‘diritti’, ‘sociale’, ‘politico’, ‘democrazia’, ‘cultura’, ‘natura’, e via dicendo? Questi sono alcuni dei termini il cui significato, nel tentativo di afferrare accuratamente l’argomento che sta a cuore in un certo momento, appare sempre più sfuggente e confuso. Di giorno in giorno – nella chiacchiera quotidiana come nell’interpretazione meditata e colta – si delinea un orizzonte nel quale le parole mostrano una crescente resistenza a essere ancorate una volta per tutte a un’accezione unica e permanente. Ci troviamo continuamente a dover chiarire i molteplici, continui e imprevedibili cambiamenti che sorgono a un ritmo difficile da assecondare, diffusi epidemicamente in molti campi della riflessione contemporanea. Nessuno si sente al sicuro quando deve spiegare di cosa sta parlando.
Autore | Associazione culturale «Leussô» |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Novecento, metà degli...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...