Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Obesità. Conoscerla per vincerla
Autore: Maria Ernestina Fabrizio -
L'autrice prende le mosse da approcci sia tradizionali sia innovativi e sviluppa un discorso del tutto originale sull'obesità. L'intera problematica è inquadrata in un modello psicofisiologico integrato che, in un'ottica meta-modellistica, mette a fuoco le connessioni tra livelli funzionali, fisiologico-corporei, psicologici e psicodinamici, in una moderna interpretazione del narcisismo.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Maria Ernestina Fabrizio -
L'autrice prende le mosse da approcci sia tradizionali sia innovativi e sviluppa un discorso del tutto originale sull'obesità. L'intera problematica è inquadrata in un modello psicofisiologico integrato che, in un'ottica meta-modellistica, mette a fuoco le connessioni tra livelli funzionali, fisiologico-corporei, psicologici e psicodinamici, in una moderna interpretazione del narcisismo.
Availability date:
Questo volume considera i diversi aspetti dell'obesità: da quelli epidemiologici ai meccanismi neurofisiologici, alle componenti etiopatogenetiche organiche, agli inquadramenti nosografici, alla fenomenologia e alla clinica, che trovano unità concettuale nell'ambito della dimensione psicologica e psicofisiologica. L'autrice prende le mosse da approcci sia tradizionali sia innovativi e sviluppa un discorso del tutto originale sull'obesità. L'intera problematica è inquadrata in un modello psicofisiologico integrato che, in un'ottica meta-modellistica, mette a fuoco le connessioni tra livelli funzionali, fisiologico-corporei, psicologici e psicodinamici, in una moderna interpretazione del narcisismo. L'obesità è esaminata, dunque, in rapporto allo stile di gestione delle emozioni e delle tensioni corporee, all'immaginario del proprio corpo e al narcisismo. Mediante esempi di casi clinici, ne spiega l'iter psicologico riabilitativo centrando la problematica esistenziale e quella cosiddetta patologica a essa connessa, nell'esperienza della corporeità.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 2 |
Peso | 0.510 |
Autore | Fabrizio, Maria Ernestina |
Pagine | 352 |
Presentazione | Vezio Ruggieri |
Illustrazioni | Botero: Ballerini |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...