Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Ri-legature Buddhiste
Autore: Riccardo Venturini -
Oggi in Occidente, in un mondo “disincantato” e dopo il tramonto delle ideologie, il buddhismo viene seguito da chi avverte l’esigenza di altre forme di spiritualità e interrogato da chi cerca, nei più diversi sistemi di pensiero, elementi utili per una nuova sintesi culturale.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Riccardo Venturini -
Oggi in Occidente, in un mondo “disincantato” e dopo il tramonto delle ideologie, il buddhismo viene seguito da chi avverte l’esigenza di altre forme di spiritualità e interrogato da chi cerca, nei più diversi sistemi di pensiero, elementi utili per una nuova sintesi culturale.
Availability date:
Oggi in Occidente, in un mondo “disincantato” e dopo il tramonto delle ideologie, il buddhismo viene seguito da chi avverte l’esigenza di altre forme di spiritualità e interrogato da chi cerca, nei più diversi sistemi di pensiero, elementi utili per una nuova sintesi culturale. Ma può un insegnamento nato 2500 anni fa, sviluppatosi lontano da Eschilo e Platone, dal diritto romano e dal cristianesimo, da Pico della Mirandola e da Cartesio, dai “lumi” e dal Romanticismo, da Nietzsche e da Freud, dalla scienza e dalla democrazia, offrire validi apporti? All’inverso, può la cultura occidentale arricchire la tradizione buddhista, come in passato hanno fatto la Cina, il Tibet e il Giappone? Con i saggi qui raccolti sotto il titolo di Ri-legature buddhiste, l’Autore offre un contributo di risposta a queste domande, ove “ri-legare” è legare insieme, evidenziare rapporti, creare nessi, come vuole la parola che già di per sé riporta a religio.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 3.4 |
Peso | 0.880 |
Autore | Venturini, Riccardo |
Pagine | 542 |
Collana | MULTIPLE TERRITORIES – TERRITORI MULTIPLI |
Illustrazioni | Teca ottagonale - Tempio Kurama - |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...