Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Gli strumenti tecnico-contabili del controllo di gestione
Autori: Pierluigi Lizza, Paola Giansante
Il testo tratta la tematica del controllo di gestione quale attività di misurazione e analisi della performance aziendale. Dopo la presentazione del controllo di gestione nei suoi aspetti qualificanti e nella sua valenza operativa si passa ad analizzare la valutazione e la misurazione della performance economico-finanziaria attraverso l’analisi di bilancio per indici e flussi.
L’indagine si sposta poi sulla contabilità analitica quale strumento atto a fornire informazioni utili all'assunzione delle decisioni aziendali.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autori: Pierluigi Lizza, Paola Giansante
Il testo tratta la tematica del controllo di gestione quale attività di misurazione e analisi della performance aziendale. Dopo la presentazione del controllo di gestione nei suoi aspetti qualificanti e nella sua valenza operativa si passa ad analizzare la valutazione e la misurazione della performance economico-finanziaria attraverso l’analisi di bilancio per indici e flussi.
L’indagine si sposta poi sulla contabilità analitica quale strumento atto a fornire informazioni utili all'assunzione delle decisioni aziendali.
This product is no longer in stock
Availability date:
Di qui si passa all’analisi dei costi e dei ricavi in un’ottica strategica, ovvero di ampio respiro, considerando le variabili che influiscono in modo significativo sull’entità delle suddette grandezze. In tale ottica, particolare attenzione viene riservata all’activity-based management, al target costing e ai costi della qualità.
Successivamente ci si sofferma sul budget, quale documento volto ad accogliere la sintesi economico-finanziaria degli obiettivi aziendali di breve periodo per poi concludere con lo studio del reporting, avendo particolare riguardo alla balanced scorecard e al reporting del capitale intellettuale.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Autore | Lizza, Pierluigi - Giansante, Paola |
Pagine | 274 |
Collana | MULTIPLE TERRITORIES – TERRITORI MULTIPLI |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Novecento, metà degli...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...