Nuovo
Autore: Giampiero Sartarelli -
L'autore fa emergere con chiarezza i differenti postulati e le diverse implicazioni, in ambito terapeutico e formativo, di una visione del corpo oggetto (o corpo medico) rispetto al corpo vissuto, propria della psicologia contemporanea e dell'antropologia personalistica.
Availability date:
Quest'opera valorizza la corporeità nell'ambito delle metodologie didattiche attive, proprie della Psicologia della Formazione, partendo dall'analisi del "corpo" così come ci viene proposta da alcune concezioni filosofiche e dalla medicina anatomo-fisiologica. Emergono con chiarezza i differenti postulati e le diverse implicazioni, in ambito terapeutico e formativo, di una visione del corpo oggetto (o corpo medico) rispetto al corpo vissuto, propria della psicologia contemporanea e dell'antropologia personalistica. L'autore concepisce la formazione come lo strumento essenziale del cambiamento della soggettività delle persone e dei gruppi, come la forza motrice dell'attivazione/sviluppo delle capacità, delle risorse personali e dei sistemi di relazione (o parti) all'interno degli individui e delle organizzazioni. L'insieme di questi processi ha inizio e passa attraverso il corpo, le sue valenze e i suoi linguaggi.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Autore | Sartarelli, Giampiero |
Pagine | 248 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238 La nostra società ha progressivamente...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...