Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Psicopatologia antropologica
Autore: Volfango Lusetti -
Il libro rappresenta pertanto un'occasione per aprirsi a prospettive di pensiero nuove ed ancora parzialmente inesplorate, quali le recenti impostazioni della Medicina e della Psichiatria evoluzionistica, con le quali l'autore si confronta in maniera sorprendentemente originale e creativa, mostrandoci molte delle loro possibili applicazioni alla Psicopatologia.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Volfango Lusetti -
Il libro rappresenta pertanto un'occasione per aprirsi a prospettive di pensiero nuove ed ancora parzialmente inesplorate, quali le recenti impostazioni della Medicina e della Psichiatria evoluzionistica, con le quali l'autore si confronta in maniera sorprendentemente originale e creativa, mostrandoci molte delle loro possibili applicazioni alla Psicopatologia.
Availability date:
Questa "Psicopatologia antropologica" rappresenta un evento insolito nel panorama editoriale psichiatrico italiano per molti motivi: per il suo spirito fortemente innovativo, per il suo richiamo ad un'antropologia non convenzionale bensì scientifica, per la complessità, la densità e lo spessore della sua architettura, per la sua sistematicità ed insieme per la sua apertura alle correnti di pensiero più diverse, per il suo affondare le proprie radici nella tradizione ed insieme per il suo protendersi nell'attualità; ma soprattutto, si contraddistingue per essere uno dei pochissimi testi di Psicopatologia che un autore italiano contemporaneo abbia osato dare alle stampe negli ultimi anni, stante il clima di esclusività e di egemonia culturale pressoché assoluta instaurato dai DSM e dalla Psichiatria di indirizzo farmacologico. Il libro rappresenta pertanto un'occasione per aprirsi a prospettive di pensiero nuove ed ancora parzialmente inesplorate, quali le recenti impostazioni della Medicina e della Psichiatria evoluzionistica, con le quali l'autore si confronta in maniera sorprendentemente originale e creativa, mostrandoci molte delle loro possibili applicazioni alla Psicopatologia.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 3,03 |
Peso | 0,850 |
Autore | Volfango Lusetti |
Pagine | 604+8 |
Prefazione | Bruno Callieri |
Collana | Fenomenologia Psicopatologia Psicoterapia |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu È certo giunto il momento di...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autore: Gilberto Di Petta (a cura di) - Questo libro raccoglie il succo...
Autore: Gilberto Di Petta - Il libro racconta, con un linguaggio chiaro,...
Autori: Robert J. Landy -a cura di: Michele Cavallo, Gioia Ottaviani- Il...
Autore: Silvia Angeli - Questo studio è diviso in tre parti: la prima si...
Autore: Giuseppe Ceparano - L’emo-dialisi è solo un trattamento salva...
Rita Inglese - Quali sono le vie che legano e collegano corpo e mente?...