Nuovo
Autori: Susanna Fontani, Enrico Poli
Il libro analizza il fenomeno sia da un punto di vista socio-antropologico che psicologico, spaziando dalle ragioni storiche alle dinamiche sociali e psicologiche.
Availability date:
I figli tendono ad allontanarsi dalle famiglie di origine in età più tarda che in passato, spesso quando sono ormai “giovani adulti”. Nei paesi occidentali questa dinamica è evidente da alcuni decenni (l’Italia è fra i primi posti). Il libro analizza il fenomeno sia da un punto di vista socio-antropologico che psicologico, spaziando dalle ragioni storiche alle dinamiche sociali e psicologiche, fino alle patologie familiari, o di singoli componenti, che possono essere di ostacolo al distacco.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 1.30 |
Peso | 0.340 |
Autore | Fontani, Susanna - Poli, Enrico |
Pagine | 160 |
Prefazione | Fabrizio Azzolini |
Presentazione | Fabrizio Azzolini |
Illustrazioni | Valeria Ricciardi |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238 La nostra società ha progressivamente...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...