Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Europol e cooperazione fra gli organi di polizia degli stati membri dell'Unione Europea in materia di criminalità
Autore: Antonella Colonna Vilasi -
In questa pubblicazione l'autrice illustra la genesi dell'Europol, analizzandone le caratteristiche, le novità e i problemi.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Antonella Colonna Vilasi -
In questa pubblicazione l'autrice illustra la genesi dell'Europol, analizzandone le caratteristiche, le novità e i problemi.
Availability date:
In questa pubblicazione l'autrice illustra la genesi dell'Europol, analizzandone le caratteristiche, le novità e i problemi. Per fornire un completo inquadramento dell'organizzazione, si analizza il trattato di Amsterdam e si approfondiscono le analisi del sistema dell'Interpol; si analizza il sistema creato con gli accordi di Schengen e le novità in tema di cooperazione di polizia tra gli stati dell'Unione Europea nate con il Trattato di Maastricht, con particolare riguardo all'esame e all'approfondimento del terzo pilastro di Maastricht.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Autore | Colonna Vilasi, Antonella |
Pagine | 130 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...