Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Omaggio del popolo lucano al generale Garibaldi nel duecentesimo anno dalla nascita
Autore: Giorgio Mallamaci -
La Basilicata, una regione che già dalla fine del XVIII secolo, ha dimostrato il proprio spirito non assoggettabile allo straniero e successivamente, in pieno risorgimento, ha concorso a pieno titolo al destino della patria. I lucani amati dal Generale Garibaldi, lo hanno ricompensato con la partecipazione alla lotta di liberazione, ponendogli al suo cospetto una parte d'Italia già liberata prima del suo arrivo.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Giorgio Mallamaci -
La Basilicata, una regione che già dalla fine del XVIII secolo, ha dimostrato il proprio spirito non assoggettabile allo straniero e successivamente, in pieno risorgimento, ha concorso a pieno titolo al destino della patria. I lucani amati dal Generale Garibaldi, lo hanno ricompensato con la partecipazione alla lotta di liberazione, ponendogli al suo cospetto una parte d'Italia già liberata prima del suo arrivo.
Availability date:
Il testo si colloca nella ricorrenza del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, evidenziando il contributo che la Basilicata ha fornito per ottenere l'unità e l'indipendenza della nazione. Avvenimenti che i libri di storia patria, non trattano, se non sporadicamente, senza darne il meritato risalto. La Basilicata, una regione che già dalla fine del XVIII secolo, ha dimostrato il proprio spirito non assoggettabile allo straniero e successivamente, in pieno risorgimento, ha concorso a pieno titolo al destino della patria. Periodo, in cui si ha finalmente anche la partecipazione dei contadini ai moti rivoluzionari, ossia di tutto un popolo che finalmente abbatte quel muro fatto di caste e unitamente apre la strada alle "camicie rosse" impegnate nel sud. I lucani amati dal Generale, lo hanno ricompensato con la partecipazione alla lotta di liberazione, ponendogli al suo cospetto una parte d'Italia già liberata prima del suo arrivo. Ancor più, lo hanno servito in seguito, con la gloriosa "Brigata Basilicata" composta da più di cinquemila volontari che lo seguirono verso il Volturno, per completare l'opera da lui intrapresa il 5 maggio del 1860.
Autore | Mallamaci, Giorgio |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...