Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Gli ordini cavallereschi. Storie di confraternite militari
Autore: Paolo Chinazzi
La figura dell'uomo a cavallo è sempre stata presente nell'immaginario collettivo; nel mito, l'unione di questi due esseri, uomo e cavallo, ha dato origine ai centauri e a essi è stata dedicata una costellazione: quella del sagittario. Tutte le grandi civiltà a partire dalle più antiche non si sono private di tale immagine, sia in termini positivi, come i cavalieri che combattono per la giustizia, la difesa dei deboli e per onore, sia in negativo, come i cavalieri neri, al servizio del Male.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autore: Paolo Chinazzi
La figura dell'uomo a cavallo è sempre stata presente nell'immaginario collettivo; nel mito, l'unione di questi due esseri, uomo e cavallo, ha dato origine ai centauri e a essi è stata dedicata una costellazione: quella del sagittario. Tutte le grandi civiltà a partire dalle più antiche non si sono private di tale immagine, sia in termini positivi, come i cavalieri che combattono per la giustizia, la difesa dei deboli e per onore, sia in negativo, come i cavalieri neri, al servizio del Male.
This product is no longer in stock
Availability date:
La figura dell'uomo a cavallo è sempre stata presente nell'immaginario collettivo; nel mito, l'unione di questi due esseri, uomo e cavallo, ha dato origine ai centauri e a essi è stata dedicata una costellazione: quella del sagittario. Tutte le grandi civiltà a partire dalle più antiche non si sono private di tale immagine, sia in termini positivi, come i cavalieri che combattono per la giustizia, la difesa dei deboli e per onore, sia in negativo, come i cavalieri neri, al servizio del Male. A ciò si aggiungono i cavalieri volti a punire, per volere di Dio, l'operato dell'uomo: i cavalieri dell'Apocalisse. Partendo quindi dal mito del cavaliere e del cavallo si risalirà la corrente storica che ha condotto nel Medioevo alla nascita di ordini cavallereschi il cui obiettivo era quello di difendere Cristo e la sua parola, e dove ha vissuto, sentimenti frammisti alla bramosia di ricchezze, fama e gloria. La Palestina, la terra promessa sia dal punto di vista spirituale che materiale dell'uomo medioevale.
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 1.4 |
Peso | 340 |
Autore | Chinazzi, Paolo |
Pagine | 214 |
Collana | GLI ARGONAUTI |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Novecento, metà degli...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
A cura di: Roberto Veraldi Pagine: 498 In un momento in cui è ritornata...
Autori: Patrick de Maré, Robin Piper, Sheila Thompson a cura di ROCCO...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...