Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
L'Algérie sous la plume d'Assia Djebar - Histoire d'une écrivaine
Autori: (direction de) Giovanni Dotoli, Claudia Canu-Fautré e Mario Selvaggio
Atti del convegno internazionale sulla figura di Assia Djeber, i cui relatori provenienti da diverse aree del mediterraneo hanno discusso dello sguardo e della penna acuta e coraggiosa di Assia.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Nuovo
Autori: (direction de) Giovanni Dotoli, Claudia Canu-Fautré e Mario Selvaggio
Atti del convegno internazionale sulla figura di Assia Djeber, i cui relatori provenienti da diverse aree del mediterraneo hanno discusso dello sguardo e della penna acuta e coraggiosa di Assia.
This product is no longer in stock
Availability date:
Scrittrice, poetessa, saggista, accademica, regista e sceneggiatrice, Assia Djebar (1936-2015) è stata spesso presentata come una delle prime donne algerine ad aver avuto il coraggio di scrivere. A un anno dalla sua scomparsa, viene qui commemorata l’opera poliedrica di una delle figure più carismatiche della suggestiva galassia francofona. Cresciuta tra due mondi differenti, quello del padre insegnante e quello della madre detentrice delle tradizioni arabo-berbere, Assia Djebar incarna l’incontro e la scoperta del mondo degli Altri. Alterità, ricerca identitaria, oralità, linguaggio del corpo, Storia e memoria del popolo algerino sono alcuni dei molteplici temi che saranno affrontati durante le giornate del simposio. Assia Djebar ci racconta la Storia di un'Algeria presa d’assalto, conquistata e poi liberata. Le sue opere ci permettono di cogliere l’intimità del passato di un popolo: «Je m’insinue, visiteuse importune, dans le vestibule de ce proche passé, enlevant mes sandales selon le rite habituel, suspendant mon souffle pour tenter de tout réentendre» (Assia Djebar, L’Amour, la fantasia).
Altezza | 21 |
Larghezza | 15 |
Profondità | 2.70 |
Peso | 700 |
Autore | Dotoli - Selvaggio - Canu (a cura di) |
Curatore | Giovanni Dotoli, Claudia Canu-Fautré, Mario Selvaggio |
Pagine | 446 |
Prefazione | Beїda Chikhi - Univ. Paris-Sorbonne |
Collana | VOIX DE LA MÉDITERRANÉE - VOCI DAL MEDITERRANEO |
Introduzione | Giovanni Dotoli - Univ. Bari Aldo Moro Claudia Canu-Fautré - Univ. Cagliari Mario Selvaggio - Univ. Cagliari |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes, E.J. Anthony -a cura di Rocco Pisani-
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autore: Gilberto Di Petta - ...Mondo 'vis-à-vis': incontro e scommessa,...
Autore: Gilberto Di Petta - L’esperienza clinica e umana di chi, suo...
Autore: Gilberto Di Petta (a cura di) - Questo libro raccoglie il succo...
Autori: Robert J. Landy -a cura di: Michele Cavallo, Gioia Ottaviani- Il...
Autore: Silvia Angeli - Tratto peculiare e distintivo della Hillesum è...