Nuovo
Il tema del viaggio è uno dei più antichi della letteratura universale e forse quello al quale siamo più legati e che esercita su di noi le più profonde suggestioni. Simboleggia di fatto la scoperta del mondo e l'avventura della conoscenza. L'Odissea è, in questo senso, il modello imprescindibile di ogni letteratura narrativa. Il viaggio periglioso, che sia esplorazione effettiva o sogno di spazio, rivela a colui che lo compie la natura e le incertezze della coscienza di fronte alla realtà.
This product is no longer in stock
Availability date:
...Il viaggio di scoperta consente all'uomo di trasformare la natura in un mondo, di sostituire all'ambiente imposto, alla realtà ineluttabile, un ambiente composito, un insieme di esseri e di cose che non è più semplicemente riflesso dalla coscienza, ma è ormai attivamente costruito da quest'ultima.
Ogni viaggio si configura allora come ri-creazione del reale. Pensiamo naturalmente a quel che dovrebbe rappresentare ogni viaggio ri-creativo se esso fosse concepito al di là del puro svago, della semplice evasione. Questo ci rivela inoltre tutto ciò che il viaggio, percepito come ricerca spasmodica dell'ignoto, ha in comune con la poesia. La poesia è in effetti prima di tutto una variazione immaginaria che inizia dal viaggio interiore creando un mondo nuovo completamente diverso da quello che ci circonda interamente forgiato dal linguaggio.
Ma verso cosa si dirige l'uomo? La meta ambita non è forse alla fine se stessi, se è vero che il viaggio è innanzitutto scoperta della coscienza e del suo legame con il mondo?
...Il viaggio è dunque allo stesso tempo esplorazione dell'esteriorità e dell'interiorità...
Autore | Dotoli, Giovanni - Medina Arjona, Encarnación - Selvaggio, Mario |
Curatore | Giovanni DOTOLI, Encarnación MEDINA ARJONA, Mario SELVAGGIO |
Pagine | 466 |
Collana | VOIX DE LA MÉDITERRANÉE - VOCI DAL MEDITERRANEO |
Illustrazioni | Francisco GOYA, Annibale vincitore, che rimira per la prima volta dalle Alpi l'Italia (1770), olio su tela, 87 x 131,5 cm. Fondazione Selgas-Fagalde (Cudillero, Asturie) |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Autori: Richard G. Erskine - Janet P. Moursund - Rebecca L. Trautmann...
Autori: Giovanna Caltagirone, Claudia Canu (a cura di) È certo giunto il...
Autore: S.H. Foulkes -a cura di Rocco Pisani - Traduzione di Aldo...
Autori: Bruno Callieri e Laura Faranda -In Medusa allo specchio, tra...
Autore: Marco Monaco - Pagg. 228 Introduzione: Gilberto Di Petta...
Autore: Alberto Ranavolo - Pagg. 208 Il movimento umano è possibile...
Autore: Anita Lanotte Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano...
Autrice: Laura Faranda -Pagg. 238 La nostra società ha progressivamente...
Autrice: Matilde De Paola - Pagg. 208 SCINTILLE NELLA NOTTE rappresenta...