Sono serviti diversi secoli per formare una coscienza dell'opera d'arte da tutelare e conservare. Nel duomo neritino, la posizione geografica "di frontiera", l'anomala morfologia del sottosuolo, le scelte dei vescovi che dal 1413 ne hanno retto la Diocesi, tutto concorre a redigere una vicenda unica ed affascinante, a tratti drammatica e romanzesca, per...
Sisto V trasforma Roma in città rinascimentale; realizza ampie arterie di collegamento e un nuovo acquedotto; elimina la piaga del brigantaggio; riassetta le finanze organizzando nuove fonti di entrate; promuove le industrie e crea nuovi posti di lavoro. Nel volume si trovano anche curiosità di quel periodo...
"Pagine di vita" di chi ha saputo essere grande sia come donna che come artista.
Nello splendore di una Roma rinascimentale, Michelangelo conosce Vittoria Colonna, si instaura fra loro una profonda amicizia, cementata da scambi epistolari e doni. Poi in Michelangelo, stima e considerazione mutano lentamente e inconsapevolmente in un sentimento più affettuoso, meno spirituale, più terreno. Nasce così l'amore per Vittoria. Presente al...
Taverna, un luogo dove l’arte pittorica, intesa come quell’arte che esprime esteticamente i valori di una società o di un gruppo sociale, attraverso un sistema significante che rimanda a contenuti diversi a seconda dei momenti storici in cui ne avviene la lettura.
La freccia e la palma. Questi gli attributi inconfondibili che da secoli rimandano a uno dei martiri più noti della cristianità. Lui, il miles Christi per eccellenza, ha affascinato santi e peccatori, artisti di ogni epoca; ha visto, più di qualunque altro intercessore, affidare alla propria protezione intere città e categorie sociali.
""...È l'avventurarsi in un mondo incantato, dove gli oggetti non hanno contorno e diventano tanto irreali quanto grandi ai nostri occhi e alla nostra immaginazione".
In questo studio l'Autore riporta alla luce la figura dimenticata di Francesco Cataldo da Copertino, frate minore cappuccino, valente architetto meridionale del Seicento. È così sottratto al tarlo del tempo un personaggio meritevole di alta considerazione, mentre sono evidenziati gli intrecci culturali di Terra d'Otranto in età moderna e i vivaci...
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...