Il libro è senza dubbio una significativa finestra di osservabilità sul fenomeno dello stalker che impegna sia da un punto di vista giuridico-legale che da un punto di vista psicologico.
Vergogna: ciascuno di noi ha provato il disagio e il turbamento di quest’emozione, intensamente dolorosa, complessa e multifocale, ma alleata come modulatore delle nostre azioni. Diciassette Autori, affermati studiosi che si sono dedicati lungamente a questa emozione, ci offrono in quest’opera le loro profonde riflessioni.
Urania e Barbablu è un viaggio nel mondo della “cura” e molto di più. Due vissuti che si muovono concentrici, in cerca di mete diverse e al contempo imprescindibili l’una dall’altra. Una dicotomia terapeuta-paziente dove ognuna è protagonista/antagonista aiutante/oppositrice, di se stessa e dell’altra.
Il protagonista del romanzo affetto da possessioni multiple, pur sperimentando terribili sofferenze, riesce a contrastare gli "invasori" con le armi della logica e della fede nella vita.
...Whistler disse: L’Arte accade. Dirò: L’arte accade ogni volta che leggiamo una poesia, che ascoltiamo un racconto mitologico, una storia, che osserviamo un quadro o narriamo una metafora, ma ancor più essa accade ogni volta che volgiamo lo sguardo all’esistenza mondana, che entriamo in-relazione, che ascoltiamo e accogliamo l’Altro nella sua...
In questi anni è cresciuta tra gli studiosi la consapevolezza che la componente sessuale, su cui il termine fa leva, è soltanto la punta di un iceberg che affonda le sue radici in tematiche ben più complesse inerenti lo sviluppo della personalità psicobiologica e in particolare la strutturazione dell'identità di genere.
Questo libro non è un manuale. Non esistono manuali per la sofferenza. Nasce da un'esperienza clinica maturata nell'ambito dell'oncologia, della tossicomania e di altre condizioni dolorose e complesse. i.
Con questo intenso ed esteso lavoro sulla dimensione narcisistica Barbara Fabbroni propone, il suo contributo, come psicologa clinica e come donna di cultura, all’aggiornamento della configurazione umana (Menschenbild) inerzialmente consegnataci dalle rappresentazioni storiche, soprattutto in relazione alla modernità intesa come mutamento vertiginoso e...
È certo giunto il momento di risemantizzare l’esclusione insita...
Novecento, metà degli anni Ottanta. Uno studente di medicina con la...
Questo libro si rivolge a tutti coloro che entrano in contatto con il...
Il volume tenta di recuperare l'ordito entro cui il rapporto tra...